martedì 19 Agosto 2025
26.8 C
Genova

Incendio a Ventimiglia: fiamme sulle montagne, in corso le operazioni

Un denso velo di fumo grigio ha avvolto il paesaggio ventimigliese nel tardo pomeriggio di oggi, segnalando l’insorgere di un incendio di vaste proporzioni sulle pendici montane che sovrastano la frazione di Trucco.

La localizzazione geografica dell’incendio, in una zona caratterizzata da un terreno impervio e dalla fitta vegetazione tipica dell’entroterra ligure, ha reso immediatamente complesse le operazioni di spegnimento, richiedendo l’intervento coordinato di diverse unità operative.
Oltre al corpo dei vigili del fuoco, impegnati in un lavoro incessante, due squadre di volontari altamente specializzati, esperti nella gestione di emergenze in contesti ambientali difficili, si stanno prodigando per contenere l’avanzata delle fiamme.

La sfida è resa particolarmente ardua dalla conformazione del territorio, con dislivelli significativi e una vegetazione secca, aggravata da un periodo di prolungata siccità che ha reso il materiale combustibile eccezionalmente suscettibile all’innesco.

Il supporto aereo si rivela cruciale.

Due elicotteri, uno proveniente da Imperia e l’altro da Genova, operano in sinergia, effettuando ricognizioni aeree per monitorare l’evoluzione dell’incendio e trasportando acqua per il controllo diretto dei focolai più critici.
La loro presenza non solo facilita la valutazione della situazione in tempo reale, ma contribuisce anche a fornire un quadro preciso delle aree più a rischio.

Al momento, sebbene la situazione rimanga tesa e sotto stretto controllo, non vi sono segnalazioni di abitazioni direttamente minacciate.

Tuttavia, le autorità competenti non escludono la possibilità che l’incendio possa propagarsi ulteriormente, a causa delle forti raffiche di vento che soffiano sulla zona.

Le indagini sono già in corso, coordinate dalle forze dell’ordine, per accertare le cause dell’incendio.
Si stanno valutando diverse ipotesi, dall’incauto comportamento di escursionisti o attività agricole non autorizzate, a possibili cause di origine accidentale o, in scenari meno probabili, dolosa.

L’attenzione è focalizzata sulla ricostruzione della sequenza degli eventi che hanno portato all’innesco delle fiamme, al fine di prevenire il ripetersi di simili eventi in futuro.
La comunità locale, preoccupata e vigile, segue con ansia gli sviluppi della situazione, consapevole dell’importanza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti per fronteggiare questa emergenza ambientale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -