Un incendio di vaste proporzioni ha colpito oggi pomeriggio l’area boschiva situata in prossimità del Passo del Bocco, nel territorio comunale di Mezzanego, in provincia di Genova, a breve distanza da Chiavari.
La dinamica dell’evento, ancora in fase di accertamento, ha visto le fiamme propagarsi rapidamente attraverso un paesaggio caratterizzato da estese aree di castagneti e faggete, ecosistemi di inestimabile valore naturalistico ed economico per la regione.
L’intervento di spegnimento è massiccio e coordinato, coinvolgendo numerose squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Chiavari e Genova, supportate da volontari della protezione civile e da unità specializzate dei Carabinieri Forestali.
La difficoltà di accesso all’area interessata, data la conformazione montuosa e la densità della vegetazione, sta complicando le operazioni e richiedendo un notevole dispendio di risorse umane e mezzi.
La strada provinciale 49, arteria cruciale per il collegamento tra il levante ligure e l’Emilia-Romagna, è stata temporaneamente interrotta al traffico per garantire la sicurezza delle squadre di soccorso e prevenire ulteriori rischi per la popolazione.
In alternativa, i flussi di traffico sono stati deviati attraverso il Passo di Cento Croci e il Passo del Tomarlo, con conseguenti disagi e rallentamenti.
L’incendio non solo rappresenta una grave perdita in termini di patrimonio forestale, ma solleva anche interrogativi sulle cause scatenanti.
Al momento, l’ipotesi di un innesco accidentale, forse dovuto a cause naturali come fulmini o un comportamento negligente, non è esclusa, ma si stanno conducendo indagini per escludere anche un’origine dolosa.
La rapidità con cui le fiamme si sono propagate suggerisce la presenza di condizioni ambientali favorevoli, come temperature elevate, scarsa umidità e venti sostenuti, fattori che hanno contribuito ad alimentare la propagazione dell’incendio.
La protezione degli abitati circostanti è una priorità assoluta.
Squadre di vigilanza sono state dispiegate per monitorare costantemente la situazione e prevenire il rischio di ulteriori propagazioni verso le zone residenziali.
La tempestività dell’intervento dei soccorritori, insieme alla collaborazione tra le diverse forze attive sul territorio, è fondamentale per limitare i danni e proteggere la popolazione.
La situazione è costantemente monitorata e aggiornamenti saranno forniti man mano che la situazione evolve.