venerdì, 11 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaIntercity 633 a Bordighera: Riviera Ligure...

Intercity 633 a Bordighera: Riviera Ligure più connessa al Nord Italia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Riviera Ligure Ovest si arricchisce di un’infrastruttura strategica: a partire da luglio, l’Intercity 633, proveniente da Milano Centrale, ha inserito Bordighera (Imperia) tra le sue tappe, un risultato frutto di un’azione concertata tra Regione Liguria, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Trenitalia.

L’assessore regionale ai Trasporti, Marco Scajola, ha fortemente sostenuto l’iniziativa, formalizzandola con una specifica richiesta al dicastero competente, riconoscendone l’importanza cruciale per lo sviluppo turistico ed economico del territorio.
Questa nuova fermata, con arrivo a Bordighera alle 10:52, segna un’inversione di tendenza nella connettività della fascia costiera, storicamente penalizzata da una rete ferroviaria meno efficiente rispetto ad altre aree del Nord Italia.

L’Intercity 633, notoriamente apprezzato dai flussi turistici diretti verso la Riviera, rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’accessibilità della zona, facilitando gli spostamenti sia per i visitatori che per i residenti.
L’introduzione di questa fermata non si limita a un miglioramento logistico; essa incarna un atto di ascolto nei confronti delle esigenze espresse dal territorio, che aveva più volte sottolineato la necessità di un collegamento più diretto con i principali poli urbani del Nord Italia.

L’incremento a dieci le fermate Intercity giornaliere a Bordighera offre vantaggi tangibili per il tessuto socio-economico locale, stimolando il turismo, incentivando gli investimenti e semplificando la mobilità lavorativa.

L’iniziativa testimonia una visione più ampia per il futuro della mobilità ligure, che mira a integrare l’offerta ferroviaria con le esigenze del territorio, promuovendo un turismo sostenibile e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico della Riviera.

L’impegno congiunto delle istituzioni regionali, nazionali e di Trenitalia sottolinea l’importanza strategica delle infrastrutture ferroviarie per lo sviluppo equilibrato del Paese, e apre la strada a ulteriori interventi di potenziamento della rete ferroviaria ligure.
L’evento rappresenta quindi non solo un miglioramento del servizio, ma un segnale di crescita e di attenzione verso le realtà locali, rafforzando il legame tra il territorio e il sistema nazionale dei trasporti.

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -