sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

Interruzione Genova-Milano: lavori cruciali per modernizzare la linea.

Interruzione della linea ferroviaria Genova-Milano: un intervento cruciale per la modernizzazione dell’infrastruttura e la garanzia di un servizio futuro più efficiente.

Dal 21 luglio al 28 settembre, la rete ferroviaria che collega Genova e Milano subirà una significativa interruzione, una necessità imposta da un piano di manutenzione straordinaria di portata strategica.
L’intervento, focalizzato sulla riqualificazione del ponte sul fiume Po di Bressana Bottarone (Pavia), si configura come una tappa fondamentale per l’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria, mirata a migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la sostenibilità del servizio a lungo termine.
La prima fase dei lavori, iniziata il 21 luglio, prevede l’interruzione completa della circolazione ferroviaria su entrambi i binari tra Pavia e Voghera a partire dal 21 luglio, con un’ulteriore intensificazione a partire dal 21 luglio.

La ripresa del traffico su un unico binario è prevista per il 29 agosto, e il ritorno alla piena operatività, con la circolazione su entrambi i binari, è programmato per il 28 settembre.

Mobilità alternativa e soluzioni di continuità:Per mitigare l’impatto di questa temporanea indisponibilità del tracciato principale, è stato predisposto un articolato piano di mobilità alternativa.
I treni regionali saranno deviati attraverso la linea Alessandria-Mortara, con terminazione delle corse a Milano Rogoredo.

Per i passeggeri che necessitano di raggiungere destinazioni a monte di Voghera, saranno attivati bus navetta dedicati, che garantiranno un collegamento diretto e rapido, percorrendo l’autostrada tra Voghera e Milano senza fermate intermedie.
I treni Intercity diretti a Ventimiglia, La Spezia, Livorno e Grosseto seguiranno percorsi alternativi via Milano-Piacenza-Voghera, con conseguenti variazioni nelle fermate e negli orari.

Alcuni collegamenti saranno temporaneamente sospesi, con l’attivazione di servizi sostitutivi tramite autobus.

Anche i treni Intercity che servono la tratta Milano-Savona, in particolare quelli che operano nei fine settimana, subiranno delle modifiche alla programmazione.

Risposta alle esigenze dei pendolari: un potenziamento dell’offerta di trasporto.

In risposta alle sollecitazioni provenienti dalla Regione Liguria, dalle associazioni di consumatori e dai comitati di pendolari, e in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato previsto un rafforzamento dell’offerta di trasporto con l’attivazione di due ulteriori coppie di autobus no-stop che collegano Genova e Milano lungo l’autostrada A7.
Questi servizi straordinari includono una fermata dedicata a Milano Famagosta, un punto strategico per l’interscambio con altre modalità di trasporto.

Gli orari specifici di questi collegamenti speciali sono i seguenti:* L652E: Partenza da Genova Brignole alle 6:25, arrivo previsto a Milano Centrale alle 9:10 (fermata a Genova Piazza Principe e Milano Famagosta).
* L653E: Partenza da Genova Piazza Principe alle 7:17, arrivo previsto a Milano Centrale alle 9:45 (fermata a Milano Famagosta).

* L675E: Partenza da Milano Centrale alle 16:44, arrivo previsto a Genova Piazza Principe alle 19:12 (fermata a Milano Famagosta).

* L679E: Partenza da Milano Centrale alle 17:47, arrivo previsto a Genova Brignole alle 20:32 (fermata a Milano Famagosta e Genova Piazza Principe).

Si sottolinea che gli orari di arrivo potrebbero subire variazioni in funzione delle condizioni del traffico stradale, al fine di garantire la massima puntualità possibile.
L’intervento in corso, pur comportando temporanei disagi, rappresenta un investimento cruciale per il futuro della rete ferroviaria Genova-Milano, contribuendo a migliorare la qualità del servizio e a garantire una connessione più efficiente e affidabile tra le due principali città del Nord Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -