sabato 11 Ottobre 2025
18.8 C
Genova

La Notte dei Bambini Illumina Genova: Festa, Sogni e Comunità

L’aria vibrante di un’energia infantile ha permeato oggi il cuore del Sestiere della Maddalena, Genova, in occasione della XIV edizione de “La notte bianca dei bambini – La fabbrica dei sogni”.

Un evento che, lungi dall’essere una semplice festa, si configura come un’esperienza formativa e sociale diffusa, animando caruggi e piazze con un caleidoscopio di laboratori creativi, spettacoli coinvolgenti, giochi didattici e performance musicali.
Ben 43 luoghi emblematici del centro storico si sono trasformati in veri e propri teatri di gioco e scoperta, ospitando 68 attività pensate per il pubblico più giovane e coinvolgendo una rete di 61 diverse realtà associative e culturali.
La sindaca di Genova, Silvia Salis, affiancata dall’assessora al Welfare, Cristina Lodi, e dagli organizzatori, ha condotto un itinerario immersivo tra le vie del quartiere, testimoniando l’entusiasmo e la partecipazione di famiglie e bambini.
“Oggi, questi vicoli che troppo spesso rischiano di essere dimenticati, si sono riempiti di vita, di risate e di speranza,” ha dichiarato la sindaca Salis, sottolineando il ruolo cruciale delle associazioni di quartiere, pilastri del “Progetto di Comunità” per i sestieri di Prè, Molo e Maddalena.

Ha inoltre ribadito l’impegno concreto dell’amministrazione comunale a sostegno di iniziative che promuovono la vitalità urbana e il senso di sicurezza, elementi imprescindibili per il rilancio del centro storico.
“La rivitalizzazione di questi spazi attraverso eventi inclusivi e partecipati è uno strumento potente per creare ambienti più sicuri e accoglienti, a misura di tutti, e per contrastare efficacemente il degrado e la criminalità,” ha aggiunto, auspicando una sinergia costante tra istituzioni, forze dell’ordine e realtà territoriali.
L’assessora al Welfare, Cristina Lodi, ha enfatizzato il valore intrinseco di un’iniziativa come “La notte bianca dei bambini” non solo per l’arricchimento culturale e l’espressione creativa dei più piccoli, ma soprattutto per la costruzione di una coscienza civica fin dalla più tenera età.

“Queste esperienze formative contribuiscono a plasmare cittadini responsabili e attenti al bene comune, infondendo ottimismo per il futuro,” ha affermato, esprimendo il suo plauso alla Cooperativa “Il laboratorio” per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’evento e per la capacità di coinvolgere un numero così ampio di realtà associative.
“La notte bianca dei bambini” rappresenta una manifestazione concreta del “Progetto di Comunità Centro Storico”, un’iniziativa di partnership tra il Comune di Genova e una fitta rete di 93 associazioni del territorio.
Questo progetto, cofinanziato dal Comune, mira a promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico del centro storico attraverso un approccio partecipativo e inclusivo, offrendo ai residenti e ai visitatori un calendario ricco di opportunità di crescita e di aggregazione.

L’edizione di quest’anno ha ulteriormente consolidato il ruolo dell’evento come motore di cambiamento positivo per la comunità, rafforzando il legame tra le generazioni e contribuendo a costruire un futuro più luminoso per Genova.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -