martedì 12 Agosto 2025
33.4 C
Genova

Lavagna: La Torta dei Fieschi, tra storia, festa e connessioni.

Il borgo di Lavagna, incastonato nella suggestiva costa ligure, si appresta a rivivere un’eco del passato, un intreccio di storia, tradizione e festa che culmina nella celebrazione della Torta dei Fieschi.

Quest’anno, l’antico rituale si arricchisce di nuovi volti che incarnano le figure centrali di un evento che affonda le sue radici nel 1230: Emanuele Panesi, giovane e talentuoso progettista industriale, assume le vesti del conte Opizzo Fieschi, mentre Serena Curotto, appassionata scienziata biologica, interpreta la sposa Bianca de Bianchi.
La manifestazione, un vero e proprio viaggio nel tempo, non è solo un evento folkloristico, ma una commedia umana che racchiude elementi di rievocazione storica accurata, spettacolarizzazione popolare e un profondo senso di comunità.

Il corteo storico, un affascinante spettacolo di figuranti in abiti d’epoca, danze tradizionali e combattimenti simulati, immerge gli spettatori in un’atmosfera medievale vibrante.

La presenza di musicisti e artisti di strada contribuisce a creare un’esperienza sensoriale completa, trasportando il pubblico in un’epoca lontana.
Il fulcro della festa è, ovviamente, la monumentale Torta dei Fieschi, un’opera di ingegneria dolciaria che quest’anno raggiungerà i 700 chili di peso, frutto del lavoro certosino di sei abili pasticceri lavagnesi, custodi di un’eredità gastronomica secolare.
La preparazione, tramandata di generazione in generazione, è un segreto gelosamente custodito, un equilibrio perfetto tra ingredienti locali di eccellenza e maestria artigianale.
Ma l’elemento distintivo e giocoso che rende unica questa celebrazione è il sistema di estrazione dei biglietti colorati.
Non si tratta di una semplice lotteria, bensì un vero e proprio meccanismo sociale volto a favorire l’incontro e la connessione tra i partecipanti.

Ad ogni uomo e donna sarà assegnato un biglietto di colore diverso, riportante un nome.
La possibilità di assaporare la prelibata torta si concretizza solo quando due persone, estranee fino a quel momento, scopriranno di condividere lo stesso nome stampato sui rispettivi biglietti: un gesto simbolico che evoca il legame tra le famiglie Fieschi e de Bianchi, e contemporaneamente crea un’occasione di socializzazione e divertimento per i visitatori.

Questa originale formula trasforma la degustazione della torta in un’esperienza partecipativa e memorabile, un vero e proprio rito di passaggio nel cuore della comunità lavagnese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -