Per mitigare l’impatto dei lavori infrastrutturali sulla rete autostradale ligure durante la stagione estiva, è stato definito un piano di alleggerimento progressivo, con l’obiettivo di sospendere quasi completamente le attività entro agosto e, per le tratte gestite da Aspi, fino al 29 settembre, in concomitanza con il Salone Nautico Internazionale di Genova. Questo accordo, frutto di un tavolo tecnico promosso dalla Regione Liguria e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha coinvolto concessionari autostradali, rappresentanti di Anci Liguria, la Città Metropolitana di Genova e Anas, delineando una strategia mirata a ridurre al minimo le disagi per gli utenti.Il piano prevede un approccio differenziato a seconda delle tratte e dei concessionari. Concessioni del Tirreno si impegna a garantire la percorribilità autostradale, in condizioni di massima fluidità, lungo la A10 e la A12 durante le ore diurne, a partire dal 25 luglio e fino alle prime settimane di settembre. Autostrada dei Fiori, dal 4 luglio al 30 settembre 2025, assicura la disponibilità di due corsie in direzione mare sulla A6 Torino-Savona. Aspi, pur perseguendo la riduzione generale dei cantieri, ha dedicato particolare attenzione allo svincolo di Busalla sull’A7 Milano-Genova, un intervento cruciale per la sicurezza e l’efficienza del sistema viario. La necessità di avviare la fase zero di un complesso intervento strutturale che interesserà le gallerie Giovi e Campora, ha reso inevitabile un temporaneo restringimento della carreggiata in direzione sud, unitamente alla chiusura della rampa di uscita verso Milano, dal 11 agosto ai primi giorni di settembre. In risposta, Aspi ha predisposto misure compensative, inclusi un potenziamento dei servizi di soccorso meccanico e il mantenimento di due corsie sulla parallela A26 da Masone a Voltri, per deviare il traffico e minimizzare i rallentamenti. La scelta del periodo estivo, in particolare agosto, per eseguire i lavori più delicati, è stata motivata da un’analisi del flusso di traffico, che evidenzia come sia caratterizzato da una riduzione dei volumi in direzione sud, a seguito del deflusso dell’esodo estivo e in attesa del controesodo. L’accordo riflette un impegno congiunto per ottimizzare la gestione della rete viaria, bilanciando l’esigenza di realizzare interventi di manutenzione e miglioramento con la necessità di garantire la mobilità durante la stagione estiva, un periodo di intenso traffico e cruciale per l’economia locale. Questo approccio coordinato mira a ridurre l’impatto delle opere infrastrutturali sulla qualità della vita dei cittadini e sulla fruibilità del territorio ligure.
Lavori autostradali in Liguria: piano per ridurre i disagi estivi
Pubblicato il
