venerdì 1 Agosto 2025
26 C
Genova

Lavori cruciali a Cornigliano: traffico riorganizzato fino al 2026

A partire da venerdì 1° agosto, l’esecuzione di interventi infrastrutturali cruciali per la creazione di un collegamento viario strategico tra via Pionieri e Aviatori d’Italia, l’aeroporto Cristoforo Colombo e l’area ex Ilva, impone una significativa riorganizzazione della viabilità nel quadrante di Cornigliano.

Si tratta di un progetto volto a ottimizzare i flussi di traffico, migliorando l’accessibilità all’aeroporto e alle aree industriali, con un impatto diretto sulla mobilità urbana e logistica del territorio.

Per tutta la durata dei lavori, che si protrarranno fino al 31 gennaio 2026, sarà istituito un divieto generalizzato di transito, comprensivo sia di veicoli a motore che di pedoni, in un tratto specifico dell’area interessata.

Tale tratto è delimitato dall’incrocio con via della Superba, all’ingresso dell’ex area di parcheggio Amiu situata di fronte alla stazione ferroviaria di Cornigliano, fino a raggiungere via Pionieri e Aviatori d’Italia.

L’area compresa tra l’ingresso dell’ex posteggio Amiu di fronte alla stazione FS Cornigliano e l’intersezione con la strada che conduce, da un lato, all’accesso degli uffici ex Ilva e, dall’altro, alla rotonda d’Acri, sarà oggetto di un regime di circolazione particolarmente restrittivo.

In questo segmento, il divieto di transito a tutti i veicoli e pedoni è temperato dalla possibilità di accesso a chi proveniente o diretto a carraie autorizzate nel medesimo tratto.
Questo per garantire la continuità di accessibilità per le attività commerciali e industriali presenti nell’area.

Parallelamente, nell’area immediatamente a monte del secondo segmento di strada, saranno applicate specifiche misure di sicurezza e regolamentazione: un limite di velocità massimo di 30 km/h, un divieto assoluto di transito pedonale, l’impossibilità di utilizzare velocipedi e motocicli, il divieto di sorpasso e di sosta.
Queste prescrizioni mirano a minimizzare i rischi durante la fase di esecuzione dei lavori e a garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti della strada.
Si precisa che eventuali accessi aggiuntivi al segmento stradale in oggetto necessiteranno di autorizzazioni speciali rilasciate dall’ente responsabile, in deroga alle disposizioni generali.
Tali autorizzazioni saranno concesse in base a criteri specifici, volti a bilanciare le esigenze del progetto infrastrutturale con la necessità di preservare la fluidità della circolazione e la vivibilità del quartiere.
L’ordinanza che disciplina queste modifiche alla viabilità resterà in vigore per il periodo indicato, con la possibilità di eventuali modifiche o integrazioni in relazione all’andamento dei lavori e alle esigenze operative.

Si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea e a seguire le indicazioni fornite dagli organi competenti per agevolare la corretta esecuzione dei lavori e minimizzare i disagi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -