sabato, 12 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaLiguria: 17,6 milioni per il futuro...

Liguria: 17,6 milioni per il futuro del lavoro e della formazione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Liguria proietta il suo sguardo al futuro del lavoro e della formazione, delineando un piano triennale di investimenti significativi, pari a 17,6 milioni di euro, destinati a rimodellare e potenziare l’offerta di istruzione e formazione professionale.
L’iniziativa, promossa dagli assessori regionali Simona Ferro e Marco Scajola, si fonda su una nuova filosofia di programmazione che mira a superare la frammentazione esistente e a costruire un sistema formativo più solido, prevedibile e organico, profondamente radicato nel territorio.
L’obiettivo primario non si limita alla mera conformità agli obblighi scolastici, ma aspira a fornire ai giovani percorsi formativi concreti e proiettati nel mondo del lavoro, capaci di generare un effettivo vantaggio competitivo.
Questo approccio strategico riconosce la crescente esigenza di un allineamento tra le competenze acquisite e le richieste specifiche del tessuto economico locale, spinto dalle trasformazioni tecnologiche e dalle nuove dinamiche del mercato globale.

La ripartizione dei fondi riflette questa visione.

Ben 12,1 milioni di euro saranno investiti nei percorsi triennali ordinari, fondamentali per garantire una solida base di competenze e per accompagnare gli studenti verso il conseguimento di qualifiche professionali riconosciute a livello nazionale.

Questi percorsi, rivisti e aggiornati, prevedono una maggiore attenzione alle soft skills, alla capacità di problem solving e all’adattabilità, elementi cruciali per affrontare le sfide del futuro lavorativo.
Un’attenzione particolare è rivolta, inoltre, ai percorsi del sistema duale, a cui sono destinati 5,5 milioni di euro.

Questo modello innovativo, in forte espansione, integra in maniera fluida l’apprendimento teorico in aula con esperienze pratiche in contesti aziendali reali, creando un ponte diretto tra formazione e occupabilità.
La flessibilità che caratterizza il sistema duale consente di rispondere in maniera mirata alle esigenze di famiglie, istituzioni formative e imprese, consentendo una personalizzazione dei percorsi e una maggiore efficacia nell’inserimento lavorativo.

L’iniziativa si propone di essere un volano per lo sviluppo socio-economico regionale, creando opportunità concrete per i giovani liguri e rafforzando la competitività del tessuto produttivo locale.
L’impegno della Regione Liguria dimostra una chiara volontà di investire nel capitale umano, elemento imprescindibile per costruire un futuro prospero e sostenibile.

Si prevede una stretta collaborazione con le imprese, gli enti di categoria e gli stakeholders del territorio per monitorare costantemente l’efficacia dei percorsi e per apportare le necessarie modifiche e miglioramenti, garantendo una risposta continua e dinamica alle evoluzioni del mercato del lavoro.

Ultimi articoli

Notte di Terrore in Ucraina: Attacchi Russi Devastano il Paese

L'Ucraina ha affrontato una notte di violenza inaudita, con un'ondata di attacchi russi che...

Osservatorio Anti-Usura a Cagliari: Nuova Spinta per la Sardegna

Osservatorio Anti-Usura a Cagliari: Un Approccio Integrato per la Tutela del Tessuto Socio-Economico SardoLa...

Quartu approva il PUL: svolta nella gestione delle coste.

Il Comune di Quartu ha finalmente approvato il Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL),...

Lama Monachile sotto inquinamento: allarme costiero in Puglia.

Monitoraggio costiero in Puglia: un quadro complesso tra buone notizie e campanelli d'allarmeUn'indagine capillare...

Ultimi articoli

Notte di Terrore in Ucraina: Attacchi Russi Devastano il Paese

L'Ucraina ha affrontato una notte di violenza inaudita, con un'ondata di attacchi russi che...

Osservatorio Anti-Usura a Cagliari: Nuova Spinta per la Sardegna

Osservatorio Anti-Usura a Cagliari: Un Approccio Integrato per la Tutela del Tessuto Socio-Economico SardoLa...

Quartu approva il PUL: svolta nella gestione delle coste.

Il Comune di Quartu ha finalmente approvato il Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL),...

Lama Monachile sotto inquinamento: allarme costiero in Puglia.

Monitoraggio costiero in Puglia: un quadro complesso tra buone notizie e campanelli d'allarmeUn'indagine capillare...

Brissogne: Tensioni in carcere, OSAPP lancia l’allarme

La persistente tensione all'interno della casa circondariale di Brissogne emerge con forza attraverso le...
- Pubblicità -
- Pubblicità -