La Regione Liguria rafforza il suo impegno a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione, destinando un fondo di 1,8 milioni di euro per l’assistenza al pagamento degli affitti.
Questa significativa iniezione di risorse, interamente finanziata con fondi regionali, rappresenta un ampliamento sostanziale rispetto all’impegno del 2024, testimoniando una risposta proattiva alle crescenti difficoltà economiche che gravano sulle famiglie liguri.
L’iniziativa, promossa dagli assessori Marco Scajola (Politiche Abitative) e Massimo Nicolò (Politiche Sociali), si inserisce in un quadro socio-economico ancora caratterizzato da fragilità e incertezza, e mira a mitigare l’impatto della crisi abitativa su chi si trova in condizioni di maggiore disagio.
La decisione di ricorrere esclusivamente a risorse regionali sottolinea la volontà dell’ente di agire in maniera autonoma e tempestiva, compensando la carenza di finanziamenti a livello nazionale.
La ripartizione dei fondi, che avverrà ad agosto, sarà calibrata sulla base di un’analisi dettagliata delle esigenze specifiche di ciascun Comune, privilegiando le aree con la maggiore concentrazione di problematiche abitative.
Si tratta di una scelta strategica volta a massimizzare l’impatto dell’intervento, indirizzando le risorse verso chi ne ha più urgentemente bisogno.
L’elenco dei Comuni beneficiari includerà i capoluoghi di provincia e le città con le maggiori difficoltà nel soddisfare il diritto alla casa.
L’obiettivo primario è di fornire un sostegno concreto ad almeno duemila famiglie liguri, alleviando il peso delle spese di locazione e prevenendo situazioni di sfratto.
L’iniziativa non si limita a fornire un aiuto economico immediato, ma mira anche a promuovere una maggiore stabilità abitativa e a favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili.
L’impegno della Regione Liguria, rappresentato da questo importante investimento, si configura come un segnale forte di attenzione e vicinanza verso la comunità, con l’intento di consolidare un sistema di welfare efficace e sostenibile, capace di rispondere in modo tempestivo alle sfide sociali del territorio.
La scelta di incrementare il fondo affitti dimostra la volontà di non lasciare indietro nessuno e di costruire una Liguria più equa e solidale.