L’impegno per l’equità di genere e la prevenzione della violenza sul territorio ligure si concretizza attraverso un significativo investimento nell’educazione delle nuove generazioni.
Undici istituti scolastici secondari di primo e secondo grado hanno ottenuto il finanziamento dell’avviso pubblico “Pari Opportunità a Scuola 2025”, promosso dalla Regione Liguria e da Aliseo, con una dotazione complessiva di 180.000 euro.
L’annuncio, cadenzato in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sottolinea l’urgenza di plasmare una cultura del rispetto e dell’uguaglianza fin dalla giovane età.
L’Assessore regionale alle Pari Opportunità, Simona Ferro, ha espresso come questo investimento rappresenti un atto di lungimiranza, gettando le basi per una società più giusta e consapevole.
I progetti finanziati si articolano su percorsi didattici complessi, che spaziano dalla promozione di relazioni sane e costruttive all’analisi critica dei linguaggi e dei modelli culturali che alimentano la discriminazione.
Un’attenzione particolare è rivolta alla ricostruzione della storia e alla valorizzazione del ruolo femminile, spesso marginalizzato o distorto, non solo nel contesto sociale ma anche in settori chiave come la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica (STEM).
L’iniziativa, orchestrata da Aliseo, l’Agenzia regionale dedicata all’orientamento e al supporto agli studenti, ha visto la partecipazione di quindici istituti, selezionati sulla base della qualità e dell’originalità delle proposte.
I percorsi didattici mirano a instillare nei giovani i concetti fondamentali del consenso, a decostruire stereotipi di genere radicati e a promuovere la consapevolezza delle diverse forme di violenza, inclusi gli abusi psicologici ed economici – spesso sottovalutati ma non meno dannosi.
Durante l’evento di presentazione, tre istituti vincitori – il Liceo Pietro Gobetti e l’Ipssia Attilio Odero di Genova, e l’IIS Boselli Alberti Mazzini Da Vinci di Savona – hanno illustrato i dettagli dei loro progetti.
Il Liceo Gobetti e l’Ipssia Odero si propongono di implementare un approccio basato sulla peer education, incoraggiando gli studenti a diventare agenti di cambiamento all’interno della propria comunità scolastica, attraverso attività di sensibilizzazione e mentorship.
L’IIS Boselli, in un’ottica di collaborazione interistituzionale, ha stretto partnership con l’ASL 2 Savona e la Polizia di Stato per affrontare in modo integrato temi cruciali come l’educazione affettiva e l’uso responsabile e sicuro del web, riconoscendo il ruolo crescente della tecnologia nella diffusione di contenuti potenzialmente dannosi.
L’iniziativa si configura quindi come un investimento strategico nel capitale umano, con l’obiettivo di formare cittadini responsabili, capaci di contrastare ogni forma di discriminazione e di promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.








