cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Liguria: 950.000 euro per la ricostruzione e prevenzione idrogeologica

La Regione Liguria consolida il suo impegno nella ricostruzione e nella prevenzione del rischio idrogeologico, destinando un contributo economico di oltre 950.000 euro a tre comuni dell’entroterra genovese, duramente colpiti dagli eventi meteorologici avversi del 2023.
La decisione, formalizzata tramite un decreto di assegnazione firmato dall’Assessore Regionale alla Protezione Civile e Commissario Delegato Giacomo Giampedrone, rappresenta una fase cruciale nella gestione post-emergenza, successivo agli interventi di primo soccorso e alle misure urgenti implementate immediatamente dopo le calamità.

L’intervento a San Colombano Certenoli, il più corposo con 670.000 euro, si focalizza sulla complessa opera di messa in sicurezza idraulica del torrente Lavagna, un corso d’acqua che ha manifestato una significativa fragilità a seguito delle intense piogge.

L’intervento, previsto per una durata di quattordici mesi, comprende la demolizione e lo smaltimento dei materiali franati nell’alveo in località Chiesanuova di Aveggio, un’area particolarmente vulnerabile a causa dell’erosione dell’argine sinistro.
Il progetto mira non solo a rimuovere i detriti, ma anche a ripristinare la stabilità della sponda crollata e a consolidare la soglia esistente, intervenendo sulle cause profonde dell’instabilità.

Questo approccio mira a ridurre la probabilità di future frane e inondazioni, proteggendo le abitazioni e le infrastrutture a valle.

A Orero, un contributo di 182.675 euro sarà impiegato per la stabilizzazione di un tratto cruciale della strada comunale Pian Dei Ratti-Soglio, in località Cerreto.
L’intervento, previsto per una durata di sei mesi, prevede la realizzazione di una piattaforma ancorata alla roccia tramite micropali, una tecnica costruttiva avanzata che garantisce una maggiore aderenza e stabilità anche in condizioni geologiche complesse.
Questa soluzione mira a preservare la viabilità e a prevenire ulteriori dissesti.
Il comune di Ne riceverà 100.000 euro per un intervento strutturale volto a consolidare il versante a monte della strada in località Statale, un’area che ha subito danni significativi a seguito di una frana che ha compromesso la viabilità comunale.

I lavori, stimati in quattro mesi, mirano a ripristinare la comunicazione tra le diverse frazioni del comune, garantendo la continuità dei servizi essenziali.
Giampedrone sottolinea come questi finanziamenti rappresentino la seconda ondata di interventi a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza.
La prima fase era stata dedicata alla gestione delle emergenze immediate.

Il tempo intercorso ha permesso ai Comuni di elaborare progetti dettagliati, fondamentali per l’esecuzione di interventi strutturali complessi e duraturi.

L’amministrazione regionale attende ora il riconoscimento dello stato di emergenza a livello nazionale, che consentirebbe di accedere a ulteriori risorse per la ricostruzione e la mitigazione del rischio, in un’area particolarmente esposta alle avversità naturali.

L’azione congiunta tra Regione e Comuni si configura come un esempio di resilienza e di impegno costante nella protezione del territorio e delle comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap