mercoledì 17 Settembre 2025
22.3 C
Genova

Liguria al Salone Nautico: Un’Immersione nell’Anima del Mare

La Regione Liguria al Salone Nautico 2025 si presenta come un’immersione esperienziale nel cuore della sua identità marittima, un omaggio vibrante alla navigazione non intesa come mero atto di spostamento, ma come espressione profonda di un legame ancestrale con il mare.
Lo stand, strategicamente posizionato in prossimità dell’auditorium, si configura come un palcoscenico multisensoriale, dominato da un imponente schermo che proietta un caleidoscopio di immagini e suoni: la cangiante tavolozza del blu ligure, il respiro ritmico delle onde, il canto evocativo dei gabbiani, l’essenziale solitudine dell’orizzonte.
Un viaggio immersivo che rivela la costa in tutta la sua magnificenza, svelandone tesori nascosti, borghi incantevoli e scenari di bellezza mozzafiato, testimonianze di un patrimonio culturale e naturale inestimabile.

Oltre all’esperienza audiovisiva, lo stand dedica ampio spazio alla valorizzazione degli approdi liguri, un elemento distintivo che si concretizza nell’acquisizione di 16 Bandiere Blu, simbolo di eccellenza in termini di qualità dei servizi, accessibilità e impegno per la sostenibilità ambientale.

Le pareti esterne dello stand, ispirate a una cartina dettagliata della regione, ospitano video documentari che raccontano le peculiarità di ciascun approdo, evidenziando le infrastrutture all’avanguardia e le iniziative volte alla tutela dell’ecosistema marino.
L’interno dello stand si articola attorno al concetto di “Ligurians, artisti of living”, un tema già centrale nella partecipazione della Liguria all’Expo 2025 di Osaka.
Questa sezione esplora l’essenza profonda dell’identità ligure, intesa non come mero insieme di caratteristiche geografiche o culturali, ma come un modo di essere, un “saper fare” che affonda le radici in una profonda connessione con il mare.

Attraverso una galleria di ritratti fotografici, lo stand celebra le figure chiave di questo universo marittimo: l’ormeggiatore, custode silenzioso dei porti, il pescatore, testimone delle mutevoli condizioni del mare, la biologa marina, custode della biodiversità.

Ogni immagine racconta una storia di passione, dedizione e rispetto per l’ambiente.
Un ricco programma di dimostrazioni pratiche, workshop e incontri con esperti del settore arricchisce l’offerta dello stand, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza delle tecniche di navigazione, della pesca sostenibile e della tutela della flora e della fauna marina.

“Per noi liguri, navigare non è una semplice attività, ma un vero e proprio arte del vivere,” afferma il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci.

“Significa abbracciare il mare non solo come risorsa economica, ma come spazio vitale che nutre la nostra identità, favorisce il benessere fisico e mentale, accende la bellezza che ci circonda e rafforza il senso di comunità.

È un dialogo aperto tra tradizione e innovazione, tra l’eco dei motori e la sinfonia delle vele, tra l’industria e l’artigianato, tra le onde e i vicoli, tra i porti e le botteghe artistiche.

” Gli eventi collaterali, concepiti come un vero e proprio “fuori Salone”, ampliano l’esperienza del visitatore, offrendo una vetrina ulteriore che consolida la nostra proposta culturale ed economica, proiettando la Liguria come destinazione nautica di eccellenza, capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -