sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Liguria all’avanguardia: Protocollo per la parità di genere nello sport.

La Liguria si proietta come regione all’avanguardia nell’ambito delle politiche di genere, formalizzando un impegno pionieristico a livello nazionale attraverso la firma di un Protocollo d’Intesa tra la Regione e Soroptimist International d’Italia.
Questo accordo, inserito nel programma “Liguria Regione Europea dello Sport 2025”, rappresenta una risposta strutturata alle persistenti disuguaglianze che ancora affliggono il panorama sportivo italiano, un settore cruciale per la formazione dei giovani e per la promozione di valori di inclusione e rispetto.
Il protocollo, siglato dall’Assessore Regionale allo Sport e alle Pari Opportunità, Simona Ferro, e dalla Presidente Nazionale di Soroptimist International, Adriana Macchi, non si limita a dichiarazioni di intenti, ma definisce azioni concrete e misurabili.

Al cuore dell’accordo risiede la volontà di riorientare i criteri di valutazione dei bandi per eventi sportivi, introducendo una componente premiale significativa per le iniziative dedicate al mondo femminile.
Questa misura ambisce a incentivare la partecipazione e la visibilità delle atlete, spesso penalizzate da una cronica carenza di risorse e attenzione mediatica.
Oltre al sostegno finanziario, il protocollo promuove una profonda revisione del linguaggio utilizzato nei documenti ufficiali relativi allo sport, incoraggiando l’adozione di formulazioni inclusive e non stereotipate.

Questa attenzione alla comunicazione mira a decostruire i pregiudizi impliciti che possono influenzare la percezione delle atlete e a creare un ambiente più accogliente e stimolante per tutte.
Un altro pilastro fondamentale dell’intesa è il patrocinio regionale alle iniziative che si allineano agli obiettivi del protocollo, ampliando il raggio d’azione e creando sinergie con altri attori del territorio.

Soroptimist International, con la sua pluriennale esperienza nella promozione dei diritti delle donne, fornirà un supporto prezioso nell’implementazione del protocollo, contribuendo con competenze e risorse.
L’accordo prevede anche lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione multicanale, rivolte a un pubblico ampio e diversificato: dai media, che hanno un ruolo chiave nella formazione dell’opinione pubblica, alle scuole, alle famiglie e alle amministrazioni locali.
L’obiettivo è promuovere una rappresentazione accurata e valorizzante delle atlete, combattendo ogni forma di violenza, molestia e discriminazione, fenomeni purtroppo ancora presenti nei contesti sportivi.
Come sottolinea l’Assessore Ferro, questo protocollo segna un passo avanti verso una maggiore inclusività e parità di genere nello sport, trasformando la Liguria in un modello per altre regioni italiane.

L’accordo riconosce il potenziale dello sport come potente strumento di cambiamento sociale, capace di promuovere non solo la salute fisica, ma anche la crescita personale, l’affermazione dei diritti e la costruzione di una società più equa e inclusiva, liberata da stereotipi dannosi e pregiudizi limitanti.

Il protocollo si pone, quindi, come una sfida concreta per un futuro in cui lo sport sia veramente accessibile e valorizzante per tutte e tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -