giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Liguria, aumento criminalità: formazione specifica per le forze dell’ordine.

Nel corso del 2023, la Liguria ha registrato un significativo incremento della criminalità, con 67.

236 denunce, un dato in crescita rispetto alle 56.
550 riscontrate nel 2020.
Questo aumento, che riflette dinamiche complesse legate a fattori socio-economici e contesti urbani, concentra la maggior parte degli eventi criminosi all’interno del territorio genovese, che assorbe oltre la metà delle denunce totali (56%).

L’analisi dettagliata dei reati denunciati rivela un quadro allarmante: 2.

922 furti in abitazione, 2.
237 casi di lesioni personali dolose, 896 rapine, 261 estorsioni, 202 violenze sessuali, 35 tentati omicidi e 13 omicidi volontari.

Queste cifre, che delineano un’emergenza sicurezza, evidenziano la necessità di strategie mirate e un rafforzamento delle misure di prevenzione e protezione delle vittime.

Parallelamente all’aumento della criminalità, si registra un incremento delle richieste di accesso al Fondo per le Vittime di Reato, con 35 richieste tra il 2017 e il 2023.

In risposta a questa crescente urgenza e al fine di garantire un supporto adeguato alle persone colpite da reato, il Garante Regionale per la Tutela delle Vittime, Andrea Campanile, ha promosso un’iniziativa formativa di primaria importanza: un corso di formazione online dedicato agli operatori delle Polizie Locali di tutti i Comuni liguri.

Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con la Questura di Genova, il Comando Provinciale dei Carabinieri e l’Università di Genova, rappresenta una vera e propria novità a livello nazionale, essendo la prima volta che un organo di garanzia promuove un percorso di questo tipo.
Il corso, strutturato in quattro moduli distinti e sviluppato da Liguria Digitale sotto la cura di Gianni Bianco, responsabile dell’Ufficio del Garante, nasce dall’esperienza positiva di un’iniziativa pilota svolta a Genova nel marzo 2023, che aveva visto coinvolti oltre cento agenti.
Il progetto si inquadra in un approccio proattivo volto a fornire agli operatori non solo strumenti pratici e competenze giuridiche, ma anche una maggiore sensibilità e capacità di gestione delle dinamiche psicologiche legate al trauma subito dalle vittime.
Il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di questo investimento nella formazione, evidenziando l’obiettivo di rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini attraverso un servizio più efficiente e umano.
Il corso mira a migliorare l’approccio psicologico e legale degli agenti nel momento cruciale del primo contatto con la vittima, prevenendo ulteriori traumi, fornendo informazioni essenziali per orientarsi tra le risorse di assistenza socio-sanitaria e le tutele giuridiche disponibili.

L’iniziativa risponde a una necessità emersa durante un incontro in Prefettura, dove gli operatori della Polizia Locale hanno espresso la volontà di acquisire competenze specifiche per garantire un supporto iniziale ottimale alle vittime, offrendo non solo assistenza immediata ma anche informazioni concrete per la difesa dei propri diritti.

Questo impegno verso la formazione continua degli operatori rappresenta un passo fondamentale per costruire una comunità più sicura e attenta alle fragilità delle persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -