giovedì 7 Agosto 2025
25.5 C
Genova

Liguria, giallo calore: allerta e precauzioni in arrivo.

La Liguria si prepara a affrontare una nuova ondata di calore, segnalata dal Ministero della Salute con un “bollino giallo” valido a partire da sabato 9 agosto.
Questo allerta, che prevede temperature percepite fino a 34 gradi, interrompe un periodo di relativa tranquillità climatica che durava da inizio luglio, quando la regione era stata investita da una prolungata emergenza con sei giorni consecutivi di “bollino rosso”.
Il cambiamento è legato all’evoluzione di un sistema meteorologico di ampio respiro: un robusto promontorio anticiclonico di origine subtropicale si sta estendendo sul bacino del Mediterraneo, instaurando una fase di stabilità atmosferica destinata a protrarsi nel tempo.

L’Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) sottolinea come l’aumento termico iniziale, già in atto, si intensificherà significativamente nel fine settimana, innescato dall’afflusso di aria calda in quota.
Questo fenomeno non si traduce solamente in un incremento delle temperature medie, ma genera un disagio fisiologico più marcato.
La combinazione di alte temperature e umidità relativa, fattori considerati nel calcolo dell’indice bioclimatico, determina una sensazione di afa opprimente, particolarmente accentuata nelle aree urbane densamente popolate e nelle zone interne, meno esposte alla ventilazione marina.
L’attuale previsione mette in luce la complessità delle dinamiche atmosferiche che influenzano il clima ligure.

L’espansione di un anticiclone subtropicale, tipicamente associato a condizioni di calma e assenza di perturbazioni, in questo caso amplifica l’effetto delle masse d’aria calda, potenzialmente esacerbato dalla scarsa ventilazione in determinate aree geografiche.
Il “bollino giallo” non è quindi un semplice avviso di caldo, ma un campanello d’allarme che richiede attenzione e precauzioni, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

La situazione richiede un monitoraggio costante e l’adozione di misure preventive per mitigare gli effetti negativi dell’ondata di calore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -