giovedì 14 Agosto 2025
32.4 C
Genova

Liguria in fiamme: due incendi devastano il territorio.

Un’emergenza ambientale di notevole portata si è abbattuta sulla Liguria, con due distinti fronti di incendio che hanno richiesto l’intervento urgente di risorse umane e aeree.

Nel comune di Ameglia, nel cuore del territorio spezzino a ridosso della celebre area di Montemarcello, un vasto incendio boschivo si è rapidamente propagato, alimentato presumibilmente da condizioni meteorologiche avverse, tra cui temperature elevate, scarsa umidità e venti di direzione variabile.

La Regione Liguria ha prontamente attivato il sistema di allerta e mobilitato le squadre dei vigili del fuoco, coadiuvate da un Canadair, aeromobile specializzato in operazioni antincendio che grazie alla sua capacità di prelievo e rilascio di acqua da grandi corpi idrici, rappresenta uno strumento cruciale per contenere le fiamme in aree di difficile accesso.

La rapidità di intervento è fondamentale in questi scenari, dove la velocità di propagazione del fuoco può trasformare in poche ore un incendio controllabile in una vera e propria catastrofe.

Sebbene al momento non siano state segnalate abitazioni direttamente a rischio, l’estensione dell’area bruciata e la difficoltà di controllo dovute alla conformazione del terreno sollevano preoccupazioni per la fauna selvatica e per la stabilità degli ecosistemi coinvolti.
La presenza del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Marmara, area di pregio naturalistico e paesaggistico, rende l’evento particolarmente critico, evidenziando la fragilità di questi ambienti di fronte ai cambiamenti climatici e all’aumento del rischio incendi.

Parallelamente, si conclude – dopo due giorni di intenso lavoro – l’operazione di spegnimento dell’incendio divampato nel Comune di Mezzanego, alle spalle di Chiavari, lungo il passo del Bocco.
L’evento, iniziato due giorni fa, ha messo a dura prova le risorse disponibili, richiedendo l’impegno continuo delle squadre dei vigili del fuoco di Chiavari, alternate in turni di lavoro massiccio, e il sostegno di numerosi volontari provenienti da diversi comuni liguri.
L’esperienza del Mezzanego sottolinea l’importanza cruciale del coordinamento tra corpo dei vigili del fuoco, protezione civile, volontariato specializzato e comunità locali, elementi imprescindibili per affrontare efficacemente le emergenze ambientali.

La fatica dei soccorritori e l’impegno dei volontari sono la testimonianza di un profondo senso di comunità e di dedizione alla salvaguardia del territorio.
L’analisi delle cause dell’incendio del Mezzanego, come per tutti gli eventi di questo tipo, sarà fondamentale per implementare misure preventive volte a ridurre il rischio futuro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -