sabato 26 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Liguria: Manovra da 174 milioni per sociale, sport e futuro.

La Regione Liguria ha recentemente approvato una significativa manovra finanziaria, del valore complessivo che supera i 174 milioni di euro, a integrazione del bilancio previsionale del 2025 e della precedente legge di variazione.
Questa operazione, fortemente orientata al sostegno del tessuto sociale ligure e alla tutela delle categorie più vulnerabili, si configura come un atto di bilanciamento tra entrate e spese vincolate, unitamente a una revisione strategica delle risorse discrezionali.
Come sottolineato dal Presidente della Regione, Marco Bucci, l’esecutivo ha saputo navigare le turbolenze di un contesto internazionale sempre più complesso, raggiungendo gli obiettivi prefissati senza compromettere gli investimenti esistenti e anzi, incrementandoli laddove la disponibilità finanziaria lo ha permesso.
L’approccio adottato riflette una visione di responsabilità e lungimiranza, con particolare attenzione alla promozione dello sport e della cultura, pilastri fondamentali per l’identità e la vitalità della Liguria, in vista del riconoscimento come Regione Europea dello Sport nel 2025.
L’aumento delle risorse destinate a questi settori, unitamente al rafforzamento del fondo affitti, rappresenta un segnale tangibile dell’impegno regionale a contrastare le difficoltà economiche delle famiglie e a favorire l’accesso alla partecipazione culturale e sportiva.
Le misure concrete di questa manovra finanziaria si traducono in specifici incrementi per diverse aree cruciali.
Si assiste a un potenziamento del comparto taxi, un sostegno alla Protezione Civile, un impulso all’assistenza agli emigrati, un miglioramento del servizio di emotrasfusione sanitaria, una maggiore tutela dei consumatori, un rafforzamento della scuola di polizia interregionale e un sostegno all’agricoltura locale.
L’analisi dettagliata delle nuove allocazioni di fondi vincolati evidenzia un investimento significativo nel settore sanitario (oltre 94,5 milioni di euro), con implicazioni dirette per la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza.

Si registra inoltre un aumento mirato per l’istruzione e la formazione (2,9 milioni), l’ambiente (2,3 milioni), la protezione civile (1,9 milioni), i trasporti e la viabilità (1,6 milioni), il turismo (1,5 milioni) e le politiche sociali (1,4 milioni).

Un elemento cruciale è il potenziamento del fondo strategico per investimenti, incrementato di 32,5 milioni di euro, una risorsa strategica per progetti di sviluppo a lungo termine e per la capacità di risposta a sfide future.
Questo fondo, in particolare, permette alla Regione di affrontare con maggiore flessibilità e proattività le esigenze emergenti, promuovendo l’innovazione e la crescita sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -