giovedì 28 Agosto 2025
23 C
Genova

Liguria, meteo complesso: Arpal in allerta, contrasti in arrivo.

L’evoluzione delle condizioni meteorologiche in Liguria richiede una lettura attenta e differenziata.
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal) ha diramato aggiornamenti che delineano un quadro complesso, con allerta arancione in scadenza per il centro della regione e persistenza di preallerte gialle su versanti diversi, estendendosi fino alle prime ore del domani mattina nel Levante.

Un elemento cruciale per la mancata concretizzazione di un peggioramento più intenso nella mattinata è stato l’andamento dei venti a bassa quota.
Il flusso sciroccale, solitamente vettore di umidità e propulsore di fenomeni convettivi, è stato bloccato, impedendo la sua risalita verso la costa.

Parallelamente, la mancanza di afflusso di arie più fredde dalla Pianura Padana ha privato l’atmosfera del “trigger” necessario per innescare la convergenza dei flussi, meccanismo fondamentale per la persistenza delle perturbazioni.

La dinamica in quota, caratterizzata da forti correnti provenienti dalle regioni desertiche del Nord Africa, ha ulteriormente inciso.

La presenza di polveri sahariane, indicativa di questo afflusso, ha contribuito a trasportare arie relativamente secche verso la penisola, inibendo la formazione di nubi temporalesche sulla Liguria.
Questo movimento ha convogliato l’umidità accumulata nel Mediterraneo verso le aree alpine e prealpine piemontesi.

Nonostante questo scenario, l’anticipata perturbazione, responsabile del previsto maltempo, non ha ancora investito la penisola.
Attualmente, si posiziona a nord-ovest, in avvicinamento alle Alpi francesi.
Con l’avanzata, si prevede un radicale cambiamento di direzione del vento, con l’ingresso di correnti provenienti da nord, preludio all’arrivo della perturbazione.

L’incontro tra le masse d’aria, con i conseguenti contrasti termici, favorirà un’intensificazione delle precipitazioni che interesseranno l’intera regione.
Non si esclude la possibilità di rovesci e temporali localmente intensi, con una maggiore probabilità di fenomeni prolungati nel Levante a partire dal pomeriggio.
Un significativo miglioramento è previsto solo con l’avvento della mattinata successiva.
A completare il quadro, Arpal conferma la presenza di mareggiate lungo le coste liguri, con effetti più marcati nella parte centrale della giornata.

Questa condizione, combinata con le precipitazioni attese, richiederà un’attenta monitorizzazione e l’adozione di opportune precauzioni.
L’interazione tra i diversi elementi atmosferici – venti, temperature, umidità, pressione – rivela la complessità dei sistemi meteorologici e sottolinea l’importanza di una costante vigilanza e di una comunicazione tempestiva per la protezione della popolazione e del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -