sabato 20 Settembre 2025
28.9 C
Genova

Liguria-Piemonte: Ciclovia per il turismo sostenibile e sviluppo.

Un’iniziativa strategica per il turismo sostenibile e lo sviluppo economico transregionale si concretizzerà tra Liguria e Piemonte con la firma, prevista per metà ottobre, di un protocollo d’intesa.

L’accordo, annunciato dagli assessori regionali al Turismo, Luca Lombardi (Liguria) e Paolo Bongioanni (Piemonte), segna un passo cruciale verso la creazione di una rete ciclabile articolata, destinata a collegare le Alpi del Mare e il territorio ligure, aprendo nuove prospettive di crescita per entrambi i territori.
L’impegno congiunto tra le due regioni non si limita alla mera realizzazione di percorsi ciclabili.
Si tratta di una visione più ampia, che mira a rafforzare il tessuto economico e sociale attraverso la promozione di un turismo attivo e responsabile.

La ciclovia, lungi dall’essere un’infrastruttura isolata, si configura come un elemento centrale di un’offerta turistica integrata, capace di valorizzare il patrimonio naturale, culturale e enogastronomico di entrambi i territori.
La collaborazione, già in fase di sviluppo da agosto, coinvolge attivamente le Camere di Commercio di Cuneo e delle Riviere di Liguria, elementi chiave per il successo dell’iniziativa.

Il ruolo delle Camere, in questo contesto, assume una valenza strategica, agendo da ponte tra il settore pubblico e il privato, facilitando l’accesso a finanziamenti e promuovendo la creazione di sinergie.
L’accordo si inserisce in un contesto globale in cui il turismo outdoor e l’esperienza immersiva nella natura assumono un’importanza crescente.

I mercati internazionali richiedono sempre più offerte turistiche innovative e sostenibili, che valorizzino le peculiarità del territorio e promuovano un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità locali.
Per rispondere a queste esigenze, le regioni devono superare le tradizionali divisioni amministrative e operare in ottica macroregionale, creando reti di collaborazione organiche tra aree geograficamente contigue come le Alpi piemontesi e la Riviera ligure.

Il protocollo d’intesa rappresenta quindi un atto programmatico che formalizza l’impegno congiunto delle due regioni a perseguire questi obiettivi, gettando le basi per un progetto di sviluppo transregionale che promette di generare benefici economici, sociali e ambientali duraturi.

Si prevede che la ciclovia non solo attrarrà un numero crescente di turisti, ma anche stimolerà la creazione di nuove opportunità di lavoro e la rivitalizzazione delle aree interne, contribuendo a ridurre lo spopolamento e a promuovere un modello di sviluppo più equilibrato e sostenibile.

L’iniziativa si prefigge di diventare un esempio virtuoso di collaborazione territoriale e di valorizzazione del patrimonio alpino e costiero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -