giovedì 28 Agosto 2025
25.4 C
Genova

Liguria sotto allerta: temporali intensi e mareggiate in arrivo

Un’instabilità atmosferica di origine atlantica si sta rapidamente avvicinando all’Italia, portando con sé un carico significativo di umidità e generando un quadro meteorologico complesso per la Liguria.

Già nelle prime ore della giornata, la formazione di celle temporalesche sul Mar Ligure ha evidenziato la dinamicità dell’aria in transito, sebbene con un impatto limitato sulla costa.

L’evoluzione del pomeriggio vedrà un’intensificazione dei venti da est-nordest sul versante levante ligure, un flusso che interagirà con le correnti provenienti dalla Pianura Padana, generando un’area di convergenza venti particolarmente sensibile sul versante ponente.

Questa interazione, con la conseguente stabilità orizzontale delle masse d’aria, rappresenta un fattore cruciale per la persistenza di fenomeni convettivi localizzati.

Arpal, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha emesso un sistema di allerte differenziate per gestire il rischio.

Nel Centro Ponente ligure, l’attenzione si concentra su un’evoluzione rapida: l’allerta gialla, valida a partire dalle 21:00 di oggi, si intensificherà ad arancione, il livello più elevato per i temporali, dalle 00:00 alle 15:00 di domani, per poi ridursi a giallo fino alle 18:00.

A Ponente, l’allerta gialla sarà in vigore dalle 00:00 alle 18:00, mentre sul Levante ligure si prevede un’allerta gialla dalle 6:00 fino alla mezzanotte di domani.

Tuttavia, lo scenario previsionale è tutt’altro che lineare.

Un elemento di incertezza è rappresentato dal significativo rinforzo della ventilazione in quota, proveniente da sudovest.
Questa corrente ascendente, agendo come una sorta di “coperchio” atmosferico, potrebbe inibire la piena espressione dei temporali più intensi, deviando l’umidità verso le Alpi, dove sono attese precipitazioni più consistenti.
Questo effetto di “soppressione” potrebbe attenuare la severità dei fenomeni liguri, ma non esclude la possibilità di piogge persistenti e localmente intense.

Parallelamente, l’aumento della ventilazione in bassa quota contribuirà a generare un moto ondoso in aumento, culminando in una mareggiata che interesserà tutte le coste liguri venerdì.

Questa condizione, unita all’umidità presente, rende necessario un monitoraggio costante delle aree costiere.
L’attenzione principale è rivolta ai temporali stazionari, caratterizzati dalla tendenza a rimanere confinati in un’area geografica per un periodo prolungato.
Questi eventi, a causa della loro persistenza, possono causare esondazioni localizzate, smottamenti e danni a infrastrutture.
Si prevede che i settori di centro-ponente saranno i più esposti a questo rischio, con fenomeni potenzialmente intensi dalle prime ore del mattino fino al cuore della giornata.

La Sala Operativa Regionale resterà attiva e vigile per tutta la durata dell’allerta, pronta a coordinare gli interventi necessari e fornire informazioni aggiornate alla popolazione.

Si raccomanda alla cittadinanza di rimanere informata, prestare attenzione ai bollettini meteo e seguire le indicazioni delle autorità competenti.
La prudenza e la preparazione sono fondamentali per affrontare al meglio questa situazione di potenziale disagio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -