giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Liguria sotto l’allerta gialla: temporali e vento forti persistono

Un’instabilità atmosferica persistente, originata da un sistema di bassa pressione esteso sul Nord Italia, continua a condizionare il meteo ligure, con Arpal che ha esteso l’allerta gialla per temporali fino alle 18:00.

Questo scenario, anticipato nei giorni precedenti, si sta rivelando pienamente confermato, manifestando una dinamica complessa che richiede particolare attenzione.

L’area del centro-levante ligure, in particolare, si trova sotto l’influenza di correnti ascensionali intense, innescate dall’interazione tra masse d’aria calda e umida provenienti dal Mar Ligure e correnti fredde in quota.
Questa interazione è il motore primario che alimenta la formazione di nubi convettive, capaci di generare precipitazioni intense e localizzate.

Non si tratta di un fenomeno diffuso, bensì di una sequenza di celle temporalesche che si sviluppano e si spostano rapidamente, rendendo difficile una previsione puntuale e dettagliata.

Le raffiche di vento, spesso associate a questi temporali, rappresentano un rischio aggiuntivo, in grado di causare danni strutturali lievi e disagi alla mobilità.

L’instabilità atmosferica favorisce anche la formazione di grandine, sebbene la probabilità di eventi grandinosi significativi sia attualmente ritenuta limitata.
Sul versante ponentino, la situazione appare leggermente diversa.

Sebbene l’instabilità sia presente anche qui, la probabilità di fenomeni temporaleschi intensi è considerata inferiore, sebbene non possa essere completamente esclusa.

La presenza di un flusso d’aria più stabile in quota tende a mitigare lo sviluppo di nubi convettive, ma non esclude episodi isolati di rovesci e brevi temporali.
L’esaurimento progressivo dei fenomeni è previsto in serata, con un graduale indebolimento delle correnti ascensionali e una stabilizzazione dell’atmosfera.

Tuttavia, è fondamentale monitorare costantemente l’evoluzione della situazione, poiché l’instabilità atmosferica può manifestarsi in modo imprevedibile.

La previsione non esclude la possibilità di un nuovo peggioramento nel corso delle prossime 24/48 ore, legato all’arrivo di una nuova perturbazione.
Si raccomanda pertanto la prudenza e l’attenzione alle comunicazioni ufficiali di Arpal, soprattutto in aree particolarmente esposte a rischio idrogeologico.
La complessità del quadro meteorologico attuale sottolinea l’importanza di comprendere le dinamiche atmosferiche in atto e di adottare comportamenti responsabili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -