cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Liguria: Un Mare di Boschi, Tesoro Verde d’Italia

La Liguria, gioiello incastonato tra il Mar Ligure e l’Appennino, rivela un’identità profondamente legata al suo ricco patrimonio forestale.

Ben il 74,2% del territorio regionale è infatti avvolto da un manto verde, una percentuale che la consacra come la regione più boscosa d’Italia.

Questa predominanza vegetale non si esaurisce in una mera quantificazione; si traduce in un mosaico di ecosistemi diversificati, dove pini marittimi resistono alla salsedine, faggete ombrose abbracciano le valli, larici maestosi vegliano sull’entroterra e la macchia mediterranea sprigiona un profumo intenso e inconfondibile.

Un reticolo capillare di 976 percorsi escursionistici, per un totale di 5456 chilometri di sentieri regionali, incrociano e rivelano la bellezza di questo paesaggio.

Il rapporto sullo stato delle foreste liguri, da cui emergono queste cifre significative, ha ispirato la nuova campagna di promozione “Liguria: un mare di boschi”, promossa dalla Regione per un’azione mirata alla riscoperta dell’entroterra e alla valorizzazione delle esperienze all’aria aperta.

Il cuore della campagna è un video suggestivo, disponibile sui canali social e YouTube de “La Mia Liguria”, che cattura l’emozione palpabile di immergersi nella natura, seguendo sentieri che si snodano tra abeti secolari, castagni imponenti, vallate silenziose e panorami mozzafiato sulla costa.
In parallelo, messaggi digitali personalizzati mirano a un pubblico sensibile al turismo outdoor, al fenomeno del foliage autunnale e alle esperienze immersive nel cuore del territorio.

Al di là del valore intrinseco per la biodiversità e il paesaggio, le foreste liguri incarnano una risorsa strategica, fondamentale per l’economia e il benessere sociale.

Esse rappresentano un serbatoio di risorse naturali rinnovabili, un fattore di resilienza climatica e un elemento imprescindibile per il mantenimento della qualità dell’aria e dell’acqua.
Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, sottolinea come, solo nell’ultimo anno, siano stati investiti 14,5 milioni di euro per la promozione e la valorizzazione del territorio, testimoniando l’impegno concreto dell’amministrazione regionale.

Questa iniziativa, come evidenzia Luca Lombardi, assessore regionale al Turismo e al Marketing Territoriale, si inserisce in una più ampia strategia di diversificazione dell’offerta turistica, che punta a promuovere la scoperta di borghi storici, aree interne e percorsi escursionistici, favorendo lo sviluppo di un turismo più lento e sostenibile, attento alla fruizione del territorio e al rispetto dell’ambiente.

Un turismo che invita a rallentare il passo, ad ascoltare i silenzi della natura, a riscoprire i sapori autentici e le tradizioni locali, arricchendo il viaggio con esperienze indimenticabili e contribuendo alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della Liguria.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap