cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

L’orologio Trebino, simbolo dell’ingegno e dell’identità ligure.

L’approvazione della delibera che consente l’esposizione dell’antico orologio Trebino all’interno dell’Assemblea Legislativa rappresenta un atto di profondo significato per il Consiglio Regionale e per l’intera comunità ligure.

Un riconoscimento tangibile alla storia, all’abilità artigianale e all’innovazione che da secoli caratterizzano l’azienda Trebino, un’eccellenza orologiera radicata nel cuore dell’entroterra geoligure, a Uscio.

Lungi dall’essere una mera installazione, l’orologio Trebino incarna un patrimonio immateriale di inestimabile valore.

Esso testimonia la capacità di un’impresa di coniugare maestria tradizionale e visione proiettata verso il futuro, preservando tecniche consolidate nel tempo e integrandole con nuove tecnologie e design contemporanei.
Questa capacità di resilienza e di evoluzione rappresenta un modello di sviluppo sostenibile per le piccole e medie imprese liguri, spesso costrette a confrontarsi con dinamiche di mercato complesse e in rapida trasformazione.
L’iniziativa, sostenuta da un’ampia convergenza politica, trascende le divisioni ideologiche, evidenziando come la valorizzazione del patrimonio culturale e industriale locale possa costituire un elemento di aggregazione e di identità condivisa.
L’antico orologio, ora parte integrante dell’arredo istituzionale, simboleggia il tempo che scorre, il progresso, ma anche il legame indissolubile con le nostre radici.

Più che un oggetto da ammirare, l’orologio Trebino è un simbolo dell’ingegno ligure, un invito a riflettere sull’importanza di tramandare alle nuove generazioni il senso del lavoro ben fatto, l’orgoglio di appartenere a un territorio ricco di storia e di tradizioni, e la consapevolezza che l’innovazione autentica nasce sempre dalla conoscenza profonda del passato.

Complimenti a Giorgio Trebino per aver saputo interpretare e perpetuare questa eredità, elevando l’azienda a punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale, e a testimonianza di come il “saper fare” ligure possa competere con successo nel panorama internazionale.

L’inaugurazione di oggi non è solo un evento istituzionale, ma un atto d’amore verso la Liguria e la sua identità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap