domenica, 13 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaMar Ligure: brusca inversione, temperature in...

Mar Ligure: brusca inversione, temperature in calo dopo ondata di calore.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Mar Ligure, dopo un periodo di intensa anomalia termica, ha subito una brusca inversione di tendenza, manifestando una significativa riduzione delle temperature superficiali marine.
L’evento, monitorato attentamente dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Liguria (Arpal), costituisce una risposta dinamica alle recenti perturbazioni atmosferiche che hanno interessato la regione tra la fine di giugno e l’inizio di luglio del 2025.
Le settimane precedenti avevano visto il Mar Ligure assorbire un’energia solare eccezionale, spingendo le temperature a livelli anomali.

Il 26 giugno 2025, le acque presentavano una temperatura media superficiale compresa tra i 26 e i 27 gradi Celsius, con picchi localizzati, nei giorni immediatamente successivi, che superavano persino i 29 gradi.
Tale scenario era il risultato di una persistente irradiazione solare amplificata dalla presenza di un robusto anticiclone di origine nord-africana, che aveva bloccato i normali flussi atmosferici e impedito la dispersione del calore accumulato.
La svolta si è verificata con l’arrivo di una sequenza di perturbazioni, caratterizzate da ventilazione settentrionale e mareggiate estese.

Il 10 luglio 2025, il quadro termico era profondamente mutato.

Le temperature al largo erano scese a 23-24°C, mentre lungo la costa si attestavano intorno ai 26°C, valori che, pur rimanendo leggermente superiori alla media, si riavvicinavano significativamente ai valori climatici storici.

Questo raffreddamento rapido non è semplicemente un abbassamento di gradi, ma il prodotto di un complesso meccanismo fisico.

Le mareggiate, generate dai venti settentrionali, hanno provocato un intenso rimescolamento degli strati superficiali dell’acqua, portando alla colonna d’acqua più fredda proveniente dalle profondità.
Questo processo ha interrotto il regime termico stabile, precedentemente dominato dall’accumulo di calore superficiale.
L’analisi comparativa dei dati termici del Mar Ligure, riferiti al 2025, con la media climatologica del periodo 1985-2005, rivela l’entità dell’anomalia.

Nel mese di giugno, le temperature superficiali presentavano anomalie positive che variavano tra i 6 e i 7 gradi Celsius rispetto ai valori storici, un dato eccezionale che segnala un riscaldamento significativo.
Il successivo calo, registrato negli ultimi giorni, è stato di ben 4-5 gradi Celsius, una variazione brusca che testimonia la potenza dei fenomeni meteorologici innescati dalle perturbazioni.

Questo evento sottolinea la vulnerabilità degli ecosistemi marini agli effetti del cambiamento climatico e alla variabilità meteorologica.

Le temperature superficiali marine influenzano direttamente la vita marina, dalla distribuzione delle specie alla fisiologia degli organismi.

Eventi di riscaldamento e raffreddamento improvvisi possono avere conseguenze a catena, alterando gli equilibri ecologici e impattando sulla pesca e altre attività umane legate al mare.

Un monitoraggio continuo e una comprensione approfondita di questi processi sono essenziali per gestire in modo sostenibile le risorse marine e mitigare i rischi associati al cambiamento climatico.

Ultimi articoli

Arrampicata a Santa Croce: Firenze sotto shock, indagini in corso.

Un'azione audace, forse irriverente, ha scosso la quiete di Firenze: un'arrampicata insolita sulla facciata...

Tragedia in Val Badia: Alpinista muore sul Monte Cavallo

La maestosità del Monte Cavallo, sentinella silenziosa della Val Badia, in Alto Adige, ha...

Arrampicata audace sulla Basilica di Santa Croce: indagine avviata

Un'audace, e potenzialmente illecita, performance di arrampicata ha catturato l'attenzione del web, diffondendosi attraverso...

Arrampicata Folle a Santa Croce: Indagine e Allarme sul Patrimonio

Un'audace e sconsiderata impresa ha scosso la comunità fiorentina, portando alla luce un video...

Ultimi articoli

Max Pezzali a Imola: Un Grand Prix di Emozioni e Nostalgia

Un Autodromo di Emozioni: Max Pezzali e il Grand Prix della NostalgiaL'aria vibrante di...

Arrampicata a Santa Croce: Firenze sotto shock, indagini in corso.

Un'azione audace, forse irriverente, ha scosso la quiete di Firenze: un'arrampicata insolita sulla facciata...

Tragedia in Val Badia: Alpinista muore sul Monte Cavallo

La maestosità del Monte Cavallo, sentinella silenziosa della Val Badia, in Alto Adige, ha...

Arrampicata audace sulla Basilica di Santa Croce: indagine avviata

Un'audace, e potenzialmente illecita, performance di arrampicata ha catturato l'attenzione del web, diffondendosi attraverso...

Aggressione a Perugia: Tunisino ferito, Umbria Jazz scossa.

Un atto di violenza inaspettato ha scosso la quiete del centro storico di Perugia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -