sabato 20 Settembre 2025
28.2 C
Genova

Mare e Laghi Sicuri 2025: un’estate all’insegna della sicurezza.

L’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, conclusasi il 16 settembre, ha restituito alla collettività un’estate all’insegna della sicurezza e della legalità in ambito nautico.
I dati presentati al Salone Nautico di Genova testimoniano un impegno costante e sinergico della Guardia Costiera, con un impatto tangibile sulla salvaguardia della vita umana in mare e sui laghi italiani.
L’attività, protrattasi per tre mesi, ha visto l’esecuzione di 1.367 interventi di soccorso in mare, con il salvataggio di un significativo numero di persone.

Parallelamente, sono state assistite e supportate 403 imbarcazioni da diporto, evidenziando la complessità delle operazioni di assistenza e il potenziale rischio intrinseco all’attività nautica.
L’intensità dei controlli, pari a 38.786, ha permesso di intercettare e sanzionare comportamenti illeciti, con l’applicazione di 3.666 sanzioni amministrative.
Questo sforzo repressivo, mirato a tutelare la sicurezza pubblica e l’ambiente marino, si è tradotto nella restituzione alla pubblica fruizione di un’area estesa per 505.000 metri quadrati di spiagge e specchi d’acqua, un bene comune da proteggere e valorizzare.

Un elemento particolarmente significativo è l’andamento decrescente dei soccorsi, registrato rispetto all’anno precedente.

Questa tendenza positiva, come sottolineato dal Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, capo ufficio comunicazione della Guardia Costiera, riflette un aumento della consapevolezza e un maggiore rispetto delle normative da parte degli utenti del mare.

Nonostante ciò, l’incidenza degli illeciti, seppur contenuta in meno del 10% dei controlli, evidenzia la necessità di una vigilanza costante e di interventi mirati per contrastare comportamenti responsabili.
Particolarmente rilevante è il contributo del nuovo reparto Laghi, con sede a Milano, che ha operato in maniera indipendente sui laghi di Garda, Maggiore e Como.

I dati provenienti da queste aree lacustri – 239 operazioni di soccorso, 529 persone assistite, 88 imbarcazioni supportate e 4.464 controlli effettuati, con conseguenti 587 sanzioni amministrative – testimoniano la crescente importanza di un presidio dedicato a questi ecosistemi fragili e frequentati.
L’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” non si limita alla semplice repressione degli illeciti, ma si proietta verso una cultura della prevenzione e della responsabilizzazione, con l’obiettivo di rendere gli sport nautici sempre più sicuri e accessibili a tutti, preservando al contempo la bellezza e la biodiversità dei nostri mari e laghi.

Il dato complessivo, robusto e incoraggiante, consolida il ruolo della Guardia Costiera come garante della sicurezza e della legalità in un contesto sempre più complesso e dinamico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -