cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Massari: Ascoltare è la chiave del progresso, non la fretta

L’appuntamento non era quello di un oratore, ma di un ascoltatore attento, convinto che la vera comprensione nasca dalla capacità di accogliere voci e prospettive altrui.
Così Iginio Massari, figura emblematica nel panorama della pasticceria mondiale, ha introdotto il suo intervento a Genova, durante l’inaugurazione di Orientamenti 2025.
Un messaggio apparentemente semplice, ma carico di significato: la fretta è nemica del progresso, il tempo è una risorsa inesauribile che va investita con saggezza.
Massari, maestro indiscusso della pasticceria, ha condiviso con i giovani presenti una riflessione sul valore dell’impegno e della dedizione.

Non si tratta di un mero esercizio di abilità manuale, ma di un percorso intellettuale, dove la passione si fonde con la rigorosa applicazione dei principi scientifici che regolano la trasformazione delle materie prime.

Ha delineato una similitudine suggestiva: la cucina, con la sua essenzialità e funzionalità, rappresenta il punto di partenza, mentre la pasticceria, con le sue elaborate creazioni, incarna la sublimazione di quel potenziale intrinseco.

La distanza tra le due è minima, perché entrambe si fondano su una solida base scientifica, un principio che spesso sfugge a chi guarda solo la superficie del prodotto finale.
Il suo percorso professionale, costellato di successi e riconoscimenti, è la testimonianza concreta di questa filosofia.
Massari, padrino di ‘Hand’ nel 2025 – un’iniziativa volta a celebrare la sapienza delle mani e il legame profondo con la tradizione artigianale – ha sottolineato come la manualità fine non sia un’alternativa alla conoscenza teorica, ma un suo complemento essenziale.
‘Hand’, in sinergia con ‘STEM’ (le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) e ‘Human’ (le discipline umanistiche), costituisce uno dei tre pilastri fondamentali di Orientamenti, un evento dedicato a orientare i giovani verso le scelte formative e professionali del futuro.

L’intervento di Massari ha voluto enfatizzare l’importanza di un approccio olistico, che integri la creatività e l’arte con la scienza e la tecnologia, valorizzando il sapere umanistico come bussola per orientarsi in un mondo complesso e in rapida evoluzione.

La sua figura incarna dunque un modello di eccellenza che dimostra come la passione, il rigore scientifico e l’attenzione alla tradizione possano convergere per creare qualcosa di unico e duraturo, un messaggio potente per le nuove generazioni chiamate a costruire il futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap