martedì, 8 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaNave Italia: un brigantino per crescere,...

Nave Italia: un brigantino per crescere, insieme.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Fondazione Tender To Nave Italia ETS continua a navigare nel 2025 con la sua campagna annuale, ora giunta all’ottava tappa, un percorso che dal 8 al 12 luglio unisce Catania e Milazzo. A bordo del brigantino solidale, un’imbarcazione unica al mondo per la sua vocazione sociale, quindici giovani, dai 10 ai 17 anni, partecipano al progetto ‘Ognuno a suo modo, sulla stessa rotta’, un’iniziativa promossa da Talenti fra le nuvole Onlus. Quest’organizzazione, da anni impegnata nel sostegno di ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Disturbi del Neurosviluppo (come disprassia, disturbi del linguaggio e autismo), offre un’esperienza formativa e relazionale innovativa.Il mare, con la sua imprevedibilità e la sua vastità, si rivela un ambiente straordinariamente efficace per favorire l’apprendimento e la crescita personale. L’esperienza a bordo non è concepita come una semplice gita, ma come un vero e proprio laboratorio educativo. Come sottolinea Giulia Lampugnani, responsabile scientifica di Talenti fra le nuvole Onlus e figura chiave nel progetto di ricerca che accompagna l’iniziativa, l’obiettivo è creare un ecosistema di fiducia e accettazione, dove ogni giovane possa esprimersi liberamente e progredire al proprio ritmo, valorizzando i propri talenti e superando le sfide legate alle proprie peculiarità. Si tratta di un approccio pedagogico sensibile e attento alle individualità, che riconosce come l’ambiente fisico e relazionale influenzi profondamente il processo di apprendimento.Federico Santi, project manager della Fondazione Tender To Nave Italia ETS, evidenzia come la genesi del progetto risieda nella pressante necessità di offrire uno spazio accogliente e inclusivo per i giovani con DSA e Disturbi del Neurosviluppo. L’esperienza a bordo del brigantino rappresenta un’opportunità tangibile per abbattere gli schemi tradizionali dell’istruzione, offrendo un percorso di crescita che va oltre le competenze accademiche. L’iniziativa si pone l’ambizioso scopo di promuovere una cultura dell’empatia, della comprensione e dell’umanità, in cui ogni individuo possa sentirsi parte integrante di una comunità accogliente e solidale. Offrire contesti educativi e relazionali non convenzionali significa, in definitiva, investire nel futuro di questi giovani, fornendo loro strumenti per affrontare le sfide della vita con fiducia e resilienza, celebrando la diversità come ricchezza e punto di forza. La navigazione, in questo contesto, diventa metafora di un percorso di crescita personale, fatto di scoperta, superamento dei propri limiti e costruzione di relazioni significative.

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...

Tragedia a San Marco: Aggressione e Morte Scuotono la Quiete

La quiete di San Marco Evangelista, piccolo centro alle porte di Caserta, è stata...
- Pubblicità -
- Pubblicità -