lunedì, 21 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaNo aumenti TARI a Genova: la...

No aumenti TARI a Genova: la Giunta smentisce l’opposizione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’amministrazione comunale di Genova ha ufficialmente negato l’intenzione di introdurre aumenti nella Tariffa Rifiuti (TARI) per i cittadini, respingendo le accuse mosse dall’opposizione di celare presunte manovre finanziarie nascoste nei documenti di pianificazione dell’azienda servizi Amiu.

La sindaca Silvia Salis, affiancata dal vicesindaco Alessandro Terrile, responsabile del Bilancio, e dall’assessora al Ciclo dei Rifiuti, Silvia Pericu, ha rilasciato una dichiarazione congiunta per chiarire la situazione e contestualizzare le preoccupazioni sollevate.
Le affermazioni di un imminente aumento della TARI, secondo la Giunta, derivano da una lettura fuori contesto di documenti previsionali elaborati da Amiu.
Questi documenti, come sottolineato, riflettono una proiezione dei costi sostenuti negli anni 2023 e 2024, e sono stati elaborati in ottemperanza alle richieste dell’Autorità Regolatoria per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

La peculiarità di tale documentazione risiede nella sua natura di esercizio di simulazione, volto a prevedere l’evoluzione dei costi di gestione dei rifiuti e a fornire una base per future decisioni tariffarie.
L’amministrazione evidenzia che l’approvazione di questo prospetto previsionale sarebbe dovuta avvenire già nei primi mesi del 2025 sotto la precedente amministrazione di centrodestra.
Il rinvio, ipotizzato dalla Giunta Salis, potrebbe essere stato motivato dalla volontà di evitare che i dati reali, ben diversi dalle promesse fatte in campagna elettorale, emergessero al pubblico.

La trasparenza, dunque, costituisce un elemento centrale nell’approccio dell’attuale amministrazione.

La questione solleva interrogativi più ampi sulla gestione del ciclo dei rifiuti a Genova, un comparto caratterizzato da crescenti complessità e costi.
L’incremento dei costi di smaltimento, un dato oggettivo e innegabile negli ultimi due anni, impone una revisione strutturale della tariffa, non un semplice aumento indiscriminato.
La Giunta Salis si impegna a lavorare in questi mesi per una ristrutturazione profonda della TARI, esplorando soluzioni innovative per ottimizzare la raccolta differenziata, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza complessiva del servizio, senza gravare in modo eccessivo sulle tasche dei cittadini.

Questo processo include una valutazione attenta di possibili finanziamenti europei e nazionali dedicati alla transizione ecologica e alla gestione sostenibile dei rifiuti, al fine di alleggerire il peso economico sulla collettività.
L’obiettivo primario è conciliare la necessità di garantire un servizio efficiente e di qualità con l’imperativo di sostenibilità economica e sociale.

Ultimi articoli

Felix Baumgartner: l’ultima sfida nel cielo, un addio tragico.

Il cielo, suo regno incontrastato, è stato l'ultima tela su cui Felix Baumgartner ha...

Cadavere a Roma: Indagini Shock in Periferia

La scoperta macabra ha scosso la tranquillità di un quartiere periferico di Roma. Un...

Scontro frontale a Viterbo: due ferite gravi

Un drammatico scontro frontale ha scosso la quiete serale a Viterbo, in via Santa...

Frane e smottamenti: Val Ferret e Val Veny isolate

Nella serata odierna, la Val Ferret e la Val Veny, increspate da una perturbazione...

Ultimi articoli

Felix Baumgartner: l’ultima sfida nel cielo, un addio tragico.

Il cielo, suo regno incontrastato, è stato l'ultima tela su cui Felix Baumgartner ha...

Cadavere a Roma: Indagini Shock in Periferia

La scoperta macabra ha scosso la tranquillità di un quartiere periferico di Roma. Un...

Scontro frontale a Viterbo: due ferite gravi

Un drammatico scontro frontale ha scosso la quiete serale a Viterbo, in via Santa...

Oro Europeo: l’Italia del Basket Giovani al Top!

L'epopea azzurra del basket giovanile ha raggiunto un trionfo scintillante: l'Italia ha conquistato il...

Frane e smottamenti: Val Ferret e Val Veny isolate

Nella serata odierna, la Val Ferret e la Val Veny, increspate da una perturbazione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -