sabato 20 Settembre 2025
22.8 C
Genova

Nuovo Acquedotto a Giustenice: Un Borgo Medievale Verso la Sostenibilità

A Giustenice, un borgo medievale incastonato nel cuore della Liguria, si è concluso un intervento strategico di rinnovamento infrastrutturale volto a garantire la sostenibilità idrica e a rafforzare il tessuto sociale ed economico della comunità.
L’inaugurazione del nuovo acquedotto, frutto di un investimento di mezzo milione di euro finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Liguria, segna un punto di svolta per la gestione delle risorse idriche nel territorio.
L’iniziativa non si limita a risolvere problematiche di approvvigionamento, ma rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa convergere con la tutela del patrimonio culturale e ambientale.

L’intervento ha comportato un restyling completo della rete idrica, con un significativo aumento della capacità di stoccaggio, elemento cruciale per affrontare periodi di siccità e garantire la continuità del servizio.
Il cuore del nuovo impianto risiede nelle dieci vasche di contenimento in cemento armato, ciascuna con una volumetria di 21 metri cubi, che amplificano notevolmente la riserva idrica disponibile.
L’introduzione di sistemi di automazione e controllo informatizzato eleva il livello di monitoraggio e gestione, consentendo un’analisi in tempo reale dello stato delle vasche e l’identificazione tempestiva di eventuali anomalie, prevenendo così interruzioni o sprechi.

Questo approccio, all’avanguardia, si integra perfettamente con la volontà di ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La velocità di realizzazione dell’opera, che ha visto il via libera il 7 aprile e il completamento il 31 agosto, testimonia l’efficacia di una collaborazione sinergica tra Regione, Comune, Coldiretti e Anci.
Questo modello virtuoso dimostra come la condivisione di obiettivi, la definizione chiara di responsabilità e la capacità di superare le barriere burocratiche possano tradurre in risultati tangibili in tempi ristretti.

L’intervento non solo modernizza l’infrastruttura idrica, ma contribuisce anche a rafforzare il senso di comunità e a promuovere un’immagine positiva del territorio, attrattiva per residenti e visitatori.

La resilienza idrica, così come la coesione sociale, si rivelano asset fondamentali per lo sviluppo di un borgo medievale che guarda al futuro, senza dimenticare le proprie radici.

L’inaugurazione rappresenta quindi un passo avanti verso una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse idriche, garantendo al contempo la sicurezza e la qualità della vita per i cittadini di Giustenice e delle località limitrofe, Castagneo e Tempui.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -