A Sampierdicanne, a Chiavari, si è concretizzato un intervento di significativa importanza sociale e urbana: l’inaugurazione del nuovo campo polivalente, frutto di un’opera di rigenerazione che trasforma un’area precedentemente degradata in un polo di aggregazione e opportunità per la comunità.
Questo spazio, concepito come un vero e proprio cuore pulsante per il quartiere, va oltre la semplice realizzazione di un campo sportivo, rappresentando un investimento strategico nel futuro della città.
Il progetto, che ha richiesto un impegno economico complessivo di 254.469,22 euro, finanziato congiuntamente da Regione Liguria, Comune di Chiavari e dall’Opera Diocesana Madonna dei Bambini – Villaggio del Ragazzo, ha previsto una riprogettazione completa dell’area.
Oltre al campo polivalente e al campo da basket a norma, sono state create nuove aree verdi, pensili e accoglienti, favorire la socializzazione e il relax.
L’attenzione alla mobilità sostenibile si manifesta attraverso la predisposizione di aree dedicate a motocicli (12 posti) e automobili (4 posti), destinate all’uso pubblico, contribuendo a decongestionare il traffico e promuovere alternative di trasporto più ecologiche.
L’opera, realizzata da Tigullio Costruzioni S.
r.
l.
sotto la direzione artistica dell’architetto Marina Tiscornia, testimonia un approccio integrato che coniuga funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente.
“Questo campo è più di una struttura sportiva: è un investimento nel capitale umano della nostra città,” ha affermato il sindaco Federico Messuti durante la cerimonia di inaugurazione.
“Vogliamo offrire ai nostri giovani un luogo sicuro e stimolante, dove possano crescere, imparare i valori dello sport e costruire relazioni positive.
” L’intervento si inserisce in un piano organico di riqualificazione urbana che ha già interessato aree cruciali della città, come piazza del Buono, il Palazzetto dello Sport, la Piscina del Lido e altre zone strategiche.
Questo approccio dimostra un impegno costante verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, promuovendo la creazione di spazi condivisi e opportunità di incontro.
Il nuovo campo polivalente non è solamente un luogo per praticare sport, ma un catalizzatore di identità comunitaria e coesione sociale, un palcoscenico per eventi e iniziative che arricchiscono il tessuto urbano e promuovono uno stile di vita attivo e salutare.
La sua fruibilità libera e accessibile a tutti sottolinea l’intenzione di democratizzare lo sport e renderlo un elemento fondamentale per la crescita personale e collettiva.
La realizzazione di questa struttura rappresenta un passo significativo verso una Chiavari più vivibile, inclusiva e orientata al futuro.







