Il passaggio di consegne è avvenuto ufficialmente: Antonio Giaccari assume l’incarico di Prefetto di Imperia, giungendo da Lecce dove ha ricoperto il ruolo di Vice Prefetto Vicario, maturando una solida esperienza nel coordinamento territoriale e nel supporto alla gestione strategica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La sua nomina segue la promozione del precedente Prefetto, Valerio Massimo Romeo, all’Ufficio del Governo di Siena.
L’approccio programmatico del nuovo Prefetto, delineato nel corso di una presentazione, si concentra sull’analisi e il potenziamento delle strategie per contrastare la criminalità organizzata, un fenomeno particolarmente radicato nel territorio imperiese.
Giaccari ha sottolineato come l’Italia disponga di una legislazione all’avanguardia in materia di prevenzione amministrativa, uno strumento cruciale per mitigare l’influenza pervasiva delle organizzazioni criminali e per tutelare l’integrità del tessuto economico e sociale.
L’attenzione delle forze dello Stato e degli organi di sicurezza sarà, pertanto, massima e costante, consolidando l’efficacia degli strumenti esistenti e sviluppandone di nuovi.
Questo implica un’azione proattiva, che vada oltre la mera repressione per concentrarsi sulla prevenzione primaria, mirando a disarticolare le reti di potere e a proteggere le istituzioni e i cittadini.
In riferimento alla gestione dei flussi migratori e all’implementazione di un secondo Punto di Assistenza Diffusa (PAD), Giaccari ha evidenziato la priorità del tema, avviando immediatamente un confronto con il Questore e le autorità di pubblica sicurezza per definire soluzioni operative efficaci.
Questo impegno riflette la consapevolezza della complessità della situazione e la necessità di un approccio coordinato e mirato, volto a garantire l’accoglienza sicura e dignitosa, nel rispetto delle normative vigenti e della sicurezza pubblica.
L’apertura di nuovi PAD rappresenta un passo importante per migliorare l’accesso ai servizi e facilitare l’integrazione dei migranti, contribuendo a una gestione più efficace del fenomeno.
Il Prefetto ha espresso un profondo apprezzamento per la comunità ligure, frutto di un precedente coinvolgimento in attività di protezione civile, sottolineando l’importanza del dialogo e della collaborazione con i cittadini.
Infine, ha manifestato entusiasmo per l’imminente Festival di Sanremo, un evento di rilevanza nazionale e internazionale.
L’impegno sarà totale per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, un appuntamento culturale e musicale di grande importanza per l’immagine dell’Italia.
Questo richiede una pianificazione accurata, un coordinamento impeccabile tra le forze dell’ordine e un’attenzione costante a ogni dettaglio, al fine di assicurare un’esperienza sicura e memorabile per tutti i partecipanti.