Il 24 giugno, alle ore 21:30, Villa Tigullio a Rapallo si trasformerà in un palcoscenico di rara bellezza, ospitando un concerto straordinario dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
L’evento, inserito nel più ampio progetto “Liguria Musica”, è il frutto di una sinergia ambiziosa che vede protagonisti la Regione Liguria, il Comune di Rapallo e la prestigiosa Fondazione Teatro Carlo Felice, siglata attraverso un accordo formale volto a promuovere un’offerta culturale di eccellenza sul territorio.
“Liguria Musica” si configura come una vera e propria strategia regionale per la valorizzazione del patrimonio musicale ligure, un vero motore di crescita culturale e turistica.
Già nei mesi precedenti, il progetto ha arricchito il calendario rapallino con eventi di spicco, consolidando un percorso di crescita e di sviluppo del tessuto culturale locale.
Questa nuova tappa rappresenta un ulteriore, significativo passo avanti, cementando un’alleanza virtuosa tra pubblico e privato, un modello di collaborazione che mira a rafforzare l’identità culturale di Rapallo e a proiettarla verso nuovi orizzonti.
Il concerto, un’occasione unica per fruire di un repertorio di ampio respiro eseguito da musicisti di fama internazionale, testimonia l’impegno del Comune di Rapallo a creare opportunità di svago e di crescita intellettuale per i suoi cittadini e per i visitatori.
Il Sindaco Elisabetta Ricci sottolinea con entusiasmo l’importanza di questa partnership, evidenziando come essa permetta di offrire un’esperienza musicale indimenticabile, immersi nella cornice suggestiva di Villa Tigullio, un luogo ricco di storia e di bellezza paesaggistica.
L’evento, concepito come un gesto di apertura e di condivisione, si realizza con una gestione oculata delle risorse comunali, senza oneri diretti per l’ente pubblico.
Un team dedicato, composto da professionisti dei diversi settori comunali, lavora in sinergia per garantire la perfetta riuscita della serata, coordinando ogni aspetto logistico e organizzativo.
Questa iniziativa non è solo un concerto, ma un investimento nel futuro di Rapallo, un segnale di vitalità culturale che contribuisce a rafforzare l’attrattività turistica e a promuovere un’immagine positiva del territorio.
L’auspicio è che questo concerto possa segnare l’inizio di una stagione di eventi di alto livello, in grado di arricchire l’offerta culturale rapallina e di consolidare il ruolo della città come polo di eccellenza nel panorama ligure.