lunedì 15 Settembre 2025
25.8 C
Genova

Organici scolastici in Liguria: definiti i nuovi docenti per il 2025/2026

Il sistema scolastico regionale ligure ha concluso le complesse operazioni di reclutamento e assegnazione del personale docente e del personale amministrativo, Ata, delineando un quadro organico in costante evoluzione a fronte delle dinamiche demografiche.

L’anno scolastico 2025/2026 si configura con un organico di diritto di 13.677 posizioni per il corpo docente comune, arricchito da 1.350 posti dedicati al potenziamento dell’offerta formativa e da un nucleo di 2.951 figure di sostegno, un dato significativo volto a garantire un rapporto alunni-insegnante più favorevole e a salvaguardare la continuità didattica, elemento cruciale per lo sviluppo armonioso degli studenti.
Un’attenzione particolare è stata rivolta al settore del sostegno, riconoscendo l’importanza della stabilità delle figure professionali che operano con studenti con bisogni educativi speciali.

La recente riforma delle procedure di reclutamento ha permesso la conferma in ruolo, presso le stesse istituzioni scolastiche, per 1.141 docenti che avevano precedentemente svolto un incarico di sostegno.
Questa misura, oltre a valorizzare l’esperienza maturata, mira a creare un ambiente di apprendimento più coeso e personalizzato, facilitando il consolidamento di relazioni positive tra insegnanti, studenti e famiglie.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria ha gestito con precisione le fasi di mobilità, precedenti all’assegnazione definitiva, e ha portato a termine, nel rispetto delle scadenze, i concorsi legati ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Il processo si è articolato in quattro distinti turni di assegnazione, con ripetuti scorrimenti delle graduatorie, conseguenti alle rinunce pervenute.

Successivamente all’assunzione dei candidati vincitori del concorso Pnrr, le posizioni di sostegno rimanenti sono state assegnate attraverso l’utilizzo delle graduatorie provinciali (GPS) e con una procedura di chiamata rapida, rivolta a docenti provenienti da altre regioni, al fine di colmare le lacune residue.
Un numero di 189 docenti di religione cattolica è stato altresì immesso in ruolo, a livello di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di ogni ordine e grado.

Per quanto concerne il personale Ata, si conferma un organico complessivo di 4.580 posizioni.

Le operazioni di reclutamento si sono concluse il 26 agosto 2025, con l’assegnazione di 271 unità.

Un focus particolare è stato posto sulle posizioni di Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, con l’immissione in ruolo attraverso procedure di progressione di carriera e concorsi ordinari, per un totale di 26 unità.
La gestione delle nomine dei Dirigenti scolastici si è rivelata altrettanto regolare, garantendo la copertura di tutte le posizioni, sia quelle titolari che quelle reggenti, con una progressiva riduzione del numero di istituti affidati in reggenza, segnale di una maggiore stabilizzazione del sistema.
L’impegno costante dell’USR Liguria è orientato a ottimizzare l’allocazione delle risorse umane, valorizzando il capitale professionale esistente e garantendo un servizio educativo di qualità per gli studenti liguri.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -