La trenta edizione del festival “Orientamenti”, un appuntamento cruciale per l’educazione e la formazione professionale, ha inaugurato i Magazzini del Cotone di Genova con un’affluenza straordinaria, superando le 30.000 presenze nella sola giornata di apertura.
Questo successo testimonia la rilevanza del festival come punto di riferimento nazionale, un faro per studenti, genitori, docenti e professionisti del settore, desiderosi di orientarsi in un panorama formativo in continua evoluzione.
“Orientamenti” 2024 si conferma fedele alla sua formula vincente, articolata attorno a tre percorsi tematici principali: “Human”, focalizzato sulle competenze trasversali e le discipline umanistiche; “Stem”, dedicato alle scienze, tecnologie, ingegneria e matematica; e “Hands”, che promuove l’apprendimento pratico e le professioni artigianali.
A questi si aggiungono quattro aree tematiche interconnesse: “Conosci il lavoro”, per esplorare le opportunità professionali del futuro; “Conosci la formazione”, per decifrare le opzioni formative disponibili; “Conosci la società”, per comprendere le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo; e “Conosci te stesso”, un invito all’introspezione e alla scoperta del proprio potenziale.
La cerimonia inaugurale ha visto protagonisti i “dreamers” dell’edizione corrente: figure di spicco che incarnano la passione e l’innovazione nei loro rispettivi campi.
Iginio Massari, maestro pasticcere di fama internazionale, ha incantato con la sua arte, Amalia Ercoli Finzi, astrofisica e divulgatrice scientifica, ha acceso la curiosità verso l’universo, e Giovanna Botteri, giornalista investigativa, ha condiviso la sua esperienza nel racconto di storie complesse.
Questi incontri non sono stati semplici monologhi, ma veri e propri dialoghi ispiratori, capaci di accendere la scintilla della passione e di fornire spunti di riflessione sul futuro del lavoro e dell’innovazione.
Un momento particolarmente significativo è stata l’assegnazione del Premio Sportivo Ligure dell’Anno, un’aggiunta prestigiosa che sottolinea il legame tra sport, educazione e crescita personale.
I vincitori, Lorenzo Mark Finn, Luca Porro e Giulia Segatori, rappresentano l’eccellenza sportiva ligure e testimoniano il valore dello sport come palestra di resilienza, disciplina e teamwork.
La proclamazione di Genova e della Liguria come Regione Europea dello Sport 2025 aggiunge un ulteriore significato a questo riconoscimento, proiettando la regione in un contesto europeo di promozione dello sport come strumento di inclusione sociale e sviluppo del territorio.
Parallelamente agli eventi principali, la giornata inaugurale ha offerto un panorama completo dell’offerta formativa regionale e nazionale, con stand informativi di scuole, ITS Academy, università ed enti di formazione.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alle professioni emergenti, spesso al confine tra tecnologia e creatività, come l’intelligenza artificiale, la cybersecurity, la bioeconomia, il design sostenibile, offrendo ai giovani l’opportunità di esplorare percorsi formativi innovativi e rispondere alle richieste di un mercato del lavoro in rapida trasformazione.
I laboratori pratici, infine, hanno permesso un’esperienza immersiva nel mondo del lavoro, consentendo ai partecipanti di sperimentare in prima persona le sfide e le opportunità che li attendono.
L’edizione 2024 di “Orientamenti” si presenta così come un ecosistema dinamico di conoscenza, ispirazione e opportunità per il futuro.








