L’opportunità di partecipare a Orientamenti rappresenta un’occasione preziosa, un varco spalancato sul futuro.
Il messaggio che desidero trasmettere è questo: ognuno di noi è destinato a incontrare il proprio momento propizio, il punto di svolta che definisce il percorso.
La chiave per accedervi risiede nel coraggio, in quella forza interiore che ci spinge ad abbracciare l’ignoto e a superare le paure, poiché senza di essa la costruzione di un domani solido e significativo diventa un’impresa ardua, se non impossibile.
Parole pronunciate da Amalia Ercoli Finzi, figura di riferimento nel panorama scientifico e culturale italiano, durante l’inaugurazione di Orientamenti presso i Magazzini del Cotone.
Ingegnera e scienziata di spicco, Ercoli Finzi ha tracciato un percorso pionieristico, distinguendosi come la prima donna in Italia a conseguire la laurea in fisica aeronautica.
Il suo racconto, ricco di aneddoti e riflessioni, ha offerto ai giovani un’ispirazione concreta, dimostrando che la perseveranza e la passione possono superare ogni ostacolo.
Quest’anno, Amalia Ercoli Finzi assume il ruolo di madrina del settore Stem, acronimo che racchiude le discipline scientifiche, tecnologiche, matematiche e tutte le forme di sapere che le affiancano.
Il focus di Orientamenti, con la sua visione multidisciplinare, non si limita all’ambito scientifico.
Riconoscendo l’importanza di una formazione equilibrata e completa, l’evento si articola attorno a tre macro-aree: Stem, che celebra la concretezza del sapere scientifico e la sua applicazione pratica; ‘Human’, che esplora la ricchezza delle discipline umanistiche, promuovendo la comprensione del mondo e delle relazioni umane; e ‘Hands’, che valorizza le arti artigiane e il sapere manuale, elementi fondamentali per lo sviluppo della creatività e della capacità di trasformare le idee in realtà tangibili.
Questo approccio olistico, animato dalla guida esperta di Amalia Ercoli Finzi, si propone di fornire ai giovani gli strumenti necessari per orientarsi in un mondo complesso e in continua evoluzione, stimolandoli a coltivare le proprie passioni, a sviluppare il pensiero critico e ad affrontare le sfide del futuro con fiducia e determinazione.
Orientamenti, in definitiva, è un invito a scoprire il proprio potenziale e a costruire il proprio destino, con coraggio e apertura mentale.








