cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Orientamenti: Un Ponte Verso il Futuro dei Giovani

In un’epoca definita dalla rapida evoluzione del mercato del lavoro e da un’incertezza palpabile riguardo al futuro, è fondamentale offrire ai giovani un supporto che vada ben oltre la mera informazione.

Orientamenti, più che un semplice strumento di guida, si configura come un ponte verso la scoperta di sé, un invito all’esplorazione consapevole del proprio percorso.
Il messaggio che vogliamo trasmettere ai ragazzi è un messaggio di presenza, di ascolto attivo e di condivisione di esperienze vissute, non come modelli da imitare, ma come esempi di resilienza e di apprendimento continuo.
L’offerta di Orientamenti, con le sue indicazioni concrete sulle possibilità di studio e di carriera, rappresenta un punto di partenza prezioso.

Tuttavia, il futuro non si costruisce unicamente attraverso la scelta di una disciplina o di una professione.
È un mosaico complesso, plasmato da passioni, talenti, valori e dalla capacità di adattamento a un mondo in costante cambiamento.

È essenziale, quindi, aiutare i giovani a discernere i propri desideri autentici, a liberarsi da ideali distorti di successo, spesso associati a ricchezza materiale e a una necessità di apparire costantemente perfetti e vittoriosi.
La vera realizzazione personale non risiede nell’agguantare un titolo prestigioso o in un salario elevato, ma nella capacità di coltivare i propri doni unici, di perseguire ciò che veramente ci appassiona e di contribuire, in modo significativo, al bene comune.

Orientamenti, in questo senso, si propone di essere un catalizzatore per l’identificazione di quel talento specifico che risiede in ognuno di noi.

Come sottolinea la giornalista Giovanna Botteri, testimone privilegiata degli eventi storici che hanno segnato la nostra epoca, la scoperta di sé è un viaggio che richiede apertura mentale, curiosità e la volontà di confrontarsi con la complessità del mondo.

Botteri, madrina del settore “Human” di Orientamenti, incarna l’importanza di sviluppare competenze umanistiche, artistiche, linguistiche e sociali.

Questo settore, affiancato dalle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e dalle arti artigianali (Hands), riflette l’approccio multidisciplinare che deve caratterizzare la formazione del futuro.
Non si tratta più di scegliere tra scienza e arte, tra tecnica e umanità, ma di integrare queste dimensioni per formare individui completi, capaci di affrontare le sfide del XXI secolo con creatività, spirito critico e una profonda consapevolezza del proprio ruolo nel mondo.

Il percorso di Orientamenti si pone, quindi, come un investimento nel futuro dei nostri giovani, un invito a sognare in grande, ad agire con responsabilità e a costruire un mondo più giusto e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap