martedì, 8 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaPandora: Inchiesta Liguria, Chiudono le Indagini,...

Pandora: Inchiesta Liguria, Chiudono le Indagini, Toti Patteggia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’inchiesta “Pandora”, che ha scosso la politica ligure e il tessuto economico genovese, entra in una fase cruciale con la conclusione delle indagini preliminari relative al filone denominato “bis”, focalizzato su presunte dinamiche di corruzione e concussione che si sarebbero verificate in concomitanza con l’operato dell’ex Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. La Procura di Genova, attraverso i pubblici ministeri Federico Manotti e Luca Monteverde, ha formalizzato l’atto di chiusura, notificando avvisi di conclusione indagini a una costellazione di figure apicali, tra cui Matteo Cozzani, l’ex braccio destro di Toti e suo capo di gabinetto, Paolo Piacenza, segretario generale dell’Autorità Portuale, i fratelli Maurizio e Arturo Angelo Testa, Stefano Anzalone, ex consigliere regionale, e Umberto Lo Grasso, già consigliere comunale a Genova.La complessità del quadro emerge dalle accuse mosse a Cozzani, che si trova ad affrontare pesanti contestazioni di corruzione elettorale, aggravata dall’aver favorito la criminalità organizzata, in particolare il clan dei “Riesini”. Secondo l’accusa, Cozzani avrebbe promesso posizioni lavorative in cambio di voti, configurando un vero e proprio patto scambiario elettorale. A questa grave accusa si aggiunge un’ulteriore contestazione di corruzione semplice legata ad oscure vicende relative alla catena di supermercati Esselunga. La richiesta di dimissioni dall’incarico da parte di Cozzani rappresenta un tentativo di distanziamento da queste accuse, sebbene non escluda un successivo coinvolgimento processuale.I fratelli Testa, accomunati con Cozzani nell’ambito del presunto patto elettorale, si vedono contestata l’aggravante mafiosa, un elemento che appesantisce ulteriormente la gravità delle accuse e suggerisce un coinvolgimento in dinamiche più ampie e strutturate. Per Paolo Piacenza, invece, l’accusa si concentra su un presunto obbligo omissivo, ovvero la mancata segnalazione di un’occupazione abusiva di aree portuali ad opera dell’imprenditore Aldo Spinelli, unitamente a un riempimento abusivo di queste stesse aree, evidenziando una potenziale complicità nella gestione illegale del patrimonio pubblico.Il panorama investigativo è stato parzialmente delineato dalla decisione di Giovanni Toti di patteggiare una pena di due anni e tre mesi, trasformata in lavori di pubblica utilità, un accordo che ha contribuito a velocizzare alcuni aspetti del procedimento penale. Anche Aldo Spinelli e l’ex Presidente dell’Autorità Portuale, Paolo Emilio Signorini, hanno scelto la via del patteggiare, ricevendo rispettivamente pene di tre anni e tre mesi e tre anni e cinque mesi. Questi accordi testimoniano una volontà di collaborazione con la giustizia e di accelerazione delle procedure legali.Gli indagati, rappresentati da un team di avvocati (Massimo Ceresa Gastaldo, Maurizio Mascia, Gennaro Velle, Maurizio Barabino, Celeste Pallini, Pietro Bogliolo, Fabiana Cilio, Gilua Liberti, Mario Iavicoli ed Emanuele Olcese), hanno ora venti giorni per esercitare il diritto di presentare memorie difensive o richiedere un interrogatorio, una fase cruciale per la costruzione delle strategie di difesa e per la possibile contro-narrazione delle accuse. L’inchiesta “Pandora” solleva interrogativi profondi sulla trasparenza della gestione della cosa pubblica, sulla confluenza tra politica, economia e criminalità organizzata e sulla responsabilità dei singoli attori coinvolti in dinamiche potenzialmente illegali, con implicazioni significative per l’immagine della Liguria e per il sistema portuale genovese.

Ultimi articoli

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Gragnano, occhi a vista: nuova videosorveglianza per più sicurezza.

La sicurezza urbana di Gragnano, in provincia di Napoli, entra in una nuova era...

Maria Aiello Rettore a Salento: un’era di cambiamento.

L'Università del Salento inaugura una nuova era con l'elezione di Maria Antonietta Aiello alla...

Bari, attracca la *Solidaire*: 92 rifugiati, tra loro minori e incinta

Nel pomeriggio odierno, il porto di Bari ha accolto una nave umanitaria, la *Solidaire*,...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -