Comunicato Ufficiale del Comune di Rapallo: Misure Preventive in Risposta a un Caso Sospetto di Febbre di ChikungunyaIl Comune di Rapallo informa la cittadinanza in merito a un caso sospetto di Febbre di Chikungunya, contratto da un soggetto rientrante da area endemica.
In attesa dei risultati definitivi degli esami diagnostici, l’amministrazione comunale ha attivato, con la massima urgenza, un piano di intervento straordinario volto a minimizzare il rischio di ulteriore diffusione del virus all’interno del territorio comunale.
La Febbre di Chikungunya è una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare Aedes albopictus, comunemente note come zanzare tigrate.
I sintomi includono febbre alta, dolori muscolari e articolari intensi, eruzioni cutanee e, in alcuni casi, complicanze più serie.
La prevenzione, attraverso l’interruzione della catena di trasmissione del virus, rappresenta la strategia fondamentale per proteggere la salute pubblica.
Interventi di Disinfestazione Straordinaria:Nella notte di giovedì 21 agosto, dalle ore 01:30 alle ore 03:30, la società EcoClean Italia eseguirà un trattamento di disinfestazione mirato nelle seguenti aree: Via Bolzano, Piazza Molfino, Salita Sant’Agostino, Via Alessandro Lamarmora, Via Magenta e Via Fratelli Betti.
Queste zone sono state individuate sulla base dell’analisi del percorso effettuato dal soggetto interessato e della loro conformazione ambientale, potenzialmente favorevole alla proliferazione delle zanzare.
Si raccomanda vivamente alla popolazione residente o transitoria in queste aree di adottare le seguenti precauzioni:* Evitare la permanenza all’aperto: Durante le ore di trattamento, è essenziale non frequentare le aree interessate.
* Mantenere le abitazioni chiuse: Chiudere porte e finestre per impedire l’ingresso della nebbia disinfettante e, contemporaneamente, proteggere gli ambienti domestici.
* Proteggere beni esposti: Rimuovere dalla esposizione di balconi e terrazzi biancheria, giocattoli e alimenti.
* Tutela degli animali domestici: Tenere gli animali domestici al chiuso e, successivamente al trattamento, mantenerli a distanza dalle aree trattate per almeno due ore.
* Precauzioni in caso di contatto: In caso di contatto accidentale con la soluzione nebulizzata, lavare immediatamente e abbondantemente la pelle interessata con acqua corrente.
Qualora persistessero irritazioni o altri sintomi, consultare tempestivamente un medico.
Prodotti Utilizzati e Sicurezza:Per l’intervento di disinfestazione saranno impiegati prodotti specifici, a basso impatto ambientale e conformi alle normative vigenti: Z-STOP, Mastercid Micro e SYNERGY.
Le schede tecniche di sicurezza di tali prodotti sono disponibili per consultazione sul sito web ufficiale del Comune di Rapallo, garantendo la massima trasparenza e informazione alla cittadinanza.
Responsabilità Civiche e Prevenzione Primaria:L’efficacia delle misure di controllo del vettore dipende in modo cruciale dalla collaborazione attiva e responsabile di ogni cittadino.
Si invita pertanto a:* Eliminare i ristagni idrici: Svuotare periodicamente sottovasi, secchi, contenitori e qualsiasi altro recipiente che possa accumulare acqua piovana.
* Sigillare gli accessi: Assicurare la corretta sigillatura di cisterne, pozzi e altri serbatoi.
* Mantenere la pulizia delle infrastrutture: Pulire caditoie e grondaie, rimuovendo foglie e detriti.
* Gestione responsabile dei rifiuti: Non abbandonare pneumatici usati, giocattoli gonfiabili o altri oggetti che possano trattenere acqua.
* Educazione e sensibilizzazione: Promuovere la consapevolezza dei rischi legati alla proliferazione delle zanzare, condividendo informazioni corrette e adottando comportamenti responsabili.
Il Comune di Rapallo, in stretta collaborazione con le autorità sanitarie competenti, continuerà a monitorare attentamente la situazione e ad adottare tutte le misure necessarie per tutelare la salute e la sicurezza della comunità.