cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Riapre la Via dell’Amore: record di visitatori e futuro sostenibile.

La riapertura della Via dell’Amore, il celebre sentiero che abbraccia il litorale delle Cinque Terre, ha generato un’ondata di entusiasmo e affluenza senza precedenti.

Tra febbraio e ottobre 2025, oltre 370.000 persone hanno riscoperto questo tratto di costa, un dato che testimonia la sua inestimabile valore simbolico e il forte legame emotivo che sussiste tra i visitatori e questo luogo.

Il percorso, che collega Riomaggiore e Manarola, era stato temporaneamente chiuso a seguito degli eventi meteorologici avversi che avevano colpito la regione nell’autunno precedente, evidenziando la fragilità del territorio e la necessità di interventi mirati alla sua protezione.

I lavori di consolidamento della parete rocciosa, eseguiti con rigore e attenzione, non solo hanno garantito la sicurezza del percorso, ma hanno anche rappresentato un’occasione per ripensare la sua gestione in ottica di sostenibilità e resilienza.
La Via dell’Amore, tuttavia, è molto più di un semplice sentiero panoramico.

È un crocevia di storie, tradizioni e identità, un anello di congiunzione tra due comunità e un punto di accesso privilegiato alla bellezza selvaggia e incontaminata del paesaggio ligure.

La sua riapertura rappresenta quindi un momento significativo per l’intero territorio delle Cinque Terre, un’occasione per riflettere sul ruolo del turismo e sulla necessità di conciliare sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale.

L’amministrazione comunale e il Parco Nazionale delle Cinque Terre, consapevoli del valore inestimabile di questo luogo, hanno definito un calendario di accessibilità che, a partire dal 26 ottobre 2025, prevede orari specifici per i visitatori (dalle 9 alle 18), garantendo al contempo la possibilità di fruizione serale per i residenti, a testimonianza del forte legame che li unisce a questo tratto di costa.

Come sottolinea la sindaca di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, la Via dell’Amore incarna l’identità delle Cinque Terre e la loro capacità di accogliere il mondo in modo autentico e accogliente.
Il numero elevato di visitatori riflette un equilibrio possibile tra turismo e tutela, ma anche un profondo senso di comunità.
La Via dell’Amore si configura come un vero e proprio asse di relazione civica, un luogo dove cultura, collettività e dimensione sociale convivono e si integrano.
Le opere esposte lungo il percorso, in continuità con il Castello di Riomaggiore, rafforzano il legame tra i siti di interesse comunali, mentre l’iniziativa “Viva Liguria Cardioprotetta”, che coinvolge gli studenti delle scuole locali in attività di primo soccorso, promuove una cultura della prevenzione e della responsabilità sociale.
Guardando al futuro, l’impegno è quello di continuare a valorizzare la Via dell’Amore come modello di gestione sostenibile e di sviluppo culturale condiviso, un esempio virtuoso per l’intero territorio, capace di coniugare bellezza, sicurezza e inclusione.
L’obiettivo è quello di preservare questo tesoro per le generazioni future, affinché possano continuare ad ammirare la sua ineguagliabile bellezza e a trarre ispirazione dalla sua storia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap