Nel suggestivo contesto di Santa Margherita Ligure, si è celebrata oggi una significativa cerimonia: il passaggio di consegne alla guida della Circomare, un evento che sancisce un rinnovamento nella gestione della sicurezza marittima e della tutela costiera.
L’importanza dell’occasione è stata sottolineata dalla presenza di figure istituzionali di alto profilo, il vice ministro Edoardo Rixi e l’ammiraglio Antonio Ranieri, comandante della Capitaneria di Porto di Genova, testimoni di un momento cruciale per la comunità marittima ligure.
Il tenente di Vascello Salvatore Amenta, che ha guidato la Circomare con impegno e dedizione, ha ufficialmente passato il testimone al pari grado Donato Florio, proveniente dal comando generale delle Capitanerie di Roma.
L’arrivo del comandante Florio rappresenta un afflusso di esperienza e competenze strategiche, derivanti da un ruolo centrale nel sistema delle Capitanerie d’Italia.
La sua nomina sottolinea l’attenzione del comando generale verso le esigenze specifiche del territorio ligure, un tratto di costa particolarmente delicato e frequentato.
Il comandante Amenta, diretto alla sua nuova destinazione a Gioia Tauro, ha espresso parole di ringraziamento per la collaborazione ricevuta durante il suo incarico, riconoscendo il valore del lavoro di squadra che ha contraddistinto la Circomare.
Il suo contributo è stato fondamentale per affrontare le sfide quotidiane legate alla sicurezza in mare, alla prevenzione degli incidenti e alla protezione dell’ambiente marino.
La cerimonia ha visto la partecipazione di un ampio corteo di rappresentanti delle Locamare, le stazioni locali della Capitaneria di Porto distribuite lungo la costa, e di delegazioni provenienti dalle spiagge che si estendono da Moneglia a Nervi.
Un segno tangibile del legame profondo tra la Capitaneria di Porto e le comunità locali, che si concretizza in un costante impegno per la sicurezza e la salvaguardia del territorio.
I sindaci dei comuni costieri hanno inoltre onorato l’evento, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni per garantire un futuro sostenibile e sicuro per la costa ligure.
Questa transizione non è solo un cambio di comando, ma una riaffermazione del ruolo vitale della Capitaneria di Porto come garante della sicurezza, della tutela ambientale e della promozione di un turismo responsabile lungo le coste liguri.