venerdì 8 Agosto 2025
29.9 C
Genova

Salis a 118/112: sopralluogo e nuove strategie per l’emergenza

Nella mattinata odierna, la Sindaca di Genova, Silvia Salis, ha intrapreso un sopralluogo significativo nelle Centrali Operative 118/112, una visita che va oltre la mera formalità istituzionale, rappresentando un’immersione diretta nel cuore del sistema di emergenza ligure.
Accompagnata dal Prof.
Paolo Cremonesi, figura chiave designata per analizzare e proporre soluzioni strategiche nel complesso panorama sanitario cittadino, e dall’Assessora al Welfare, Cristina Lodi, la Sindaca ha voluto toccare con mano le sfide e le criticità che quotidianamente affrontano gli operatori.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di riorganizzazione e potenziamento del sistema di risposta alle emergenze, un impegno assunto dall’Amministrazione Comunale di Genova in considerazione delle crescenti pressioni demografiche, delle trasformazioni ambientali e delle complesse esigenze di una popolazione in evoluzione.

La visita alle Centrali Operative 118/112 non è solo un gesto di vicinanza e riconoscimento verso il personale medico, infermieristico e tecnico che vi opera, ma anche un’occasione per raccogliere informazioni di prima mano, stimolare il dialogo e individuare aree di miglioramento.

Il Prof.
Cremonesi, con la sua competenza specialistica, ha potuto osservare direttamente il flusso di chiamate, i protocolli di intervento e le risorse disponibili, fornendo al contempo un’analisi preliminare delle potenzialità di ottimizzazione.

L’Assessora Lodi, responsabile di un’ampia gamma di servizi sociali e di supporto, ha potuto comprendere meglio le interconnessioni tra l’emergenza sanitaria e le altre aree di intervento sociale, con l’obiettivo di garantire una risposta integrata e coordinata.

La Sindaca Salis, durante gli incontri con il personale, ha espresso apprezzamento per la professionalità e la dedizione dimostrate, sottolineando l’importanza cruciale del loro ruolo nella salvaguardia della salute pubblica e nella protezione dei cittadini.
È stata inoltre ribadita l’intenzione di investire in nuove tecnologie, formazione continua e risorse umane, al fine di garantire la resilienza e l’efficacia del sistema di emergenza.
L’iniziativa si configura come un primo passo verso un processo di revisione e aggiornamento del piano di emergenza sanitaria, volto a rispondere in modo proattivo alle nuove sfide poste dalla complessità del territorio genovese e delle sue dinamiche sociali, con particolare attenzione all’integrazione tra i servizi sanitari, sociali e di protezione civile.

La Sindaca ha inoltre promesso un confronto diretto con le rappresentanze sindacali per affrontare le problematiche del personale e valorizzare il loro contributo fondamentale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -