cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Samba: Nuove rivelazioni sull’inchiesta al traffico di cocaina

L’inchiesta “Samba”, una complessa indagine sul traffico internazionale di cocaina dal Brasile all’Europa, assume nuove e significative pieghe con l’invio da parte della Procura di Torino alla Procura di Genova i verbali dettagliati di un collaboratore di giustizia.

L’uomo, cinquantenne residente a Torino, ha fornito agli investigatori del Ros informazioni cruciali riguardanti la potenziale capacità di eludere i controlli portuali a Genova, sfruttando una rete di contatti interni.
La rivelazione del collaboratore di giustizia non è un mero dettaglio aggiuntivo, ma un tassello che si inserisce in un quadro di sofisticate operazioni criminali che coinvolgono un intricato sistema logistico e finanziario.
Gli inquirenti del Gico della Guardia di Finanza, in stretto coordinamento con la DDA ligure, si apprestano ora a verificare la veridicità delle dichiarazioni, ricercando elementi di prova che possano confermare i collegamenti e i meccanismi descritti.
L’obiettivo è duplice: da un lato, accertare la validità delle informazioni fornite e, dall’altro, generare nuovi filoni di indagine che possano svelare l’intera catena di responsabilità.

La Procura di Genova, da anni impegnata in una serrata battaglia contro il traffico di stupefacenti, ha sviluppato una profonda conoscenza delle rotte consolidate che collegano il Sud America al porto ligure.

Le operazioni condotte hanno portato a sequestri di ingenti quantità di droga e all’arresto di numerosi individui, tra cui portuali corrotti e membri di organizzazioni criminali di alto livello.
La ‘ndrangheta, in particolare, ha rappresentato una figura centrale in queste operazioni, con ramificazioni che si estendono ben oltre il territorio nazionale.
L’inchiesta “Samba”, inizialmente focalizzata sulle attività delle locali ‘ndranghetiste di Volpiano e San Giusto Canavese, ha evidenziato come queste organizzazioni fossero responsabili dell’esportazione diretta della droga dal Brasile verso destinazioni strategiche come Torino, Milano e Platì.

Il sequestro di un carico di oltre 22 chili di cocaina, avvenuto nel dicembre 2019 nel porto di Genova, rappresenta solo una delle manifestazioni di un fenomeno ben più ampio e complesso.

La collaborazione del nuovo testimone di giustizia offre ora la possibilità di approfondire le dinamiche interne a queste organizzazioni, ricostruendo le intricate relazioni tra i diversi attori coinvolti e individuando i canali finanziari utilizzati per finanziare le operazioni.

L’indagine, pertanto, non si limita a perseguire i responsabili del traffico di droga, ma mira a smantellare l’intera struttura criminale, colpendo i suoi interessi economici e le sue capacità operative.

La Procura di Genova, forte della sua esperienza e delle nuove informazioni acquisite, si appresta ad affrontare questa sfida con determinazione e professionalità, al fine di contrastare efficacemente il traffico internazionale di stupefacenti e tutelare la sicurezza dei cittadini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap