cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Sestri Levante: scuola e città si trasformano contro la denatalità

Sestri Levante si pone all’avanguardia nell’Italia che affronta la contrazione demografica, implementando una strategia inedita che coniuga la gestione delle scuole con una visione di riqualificazione urbana e servizi comunali.
Il comune ligure, confrontato con un calo significativo delle nascite, sta plasmando un piano di riorganizzazione scolastica proattivo, un esempio di resilienza e lungimiranza per altre comunità.
L’imminente anno scolastico 2026-2027 rivela una realtà impellente: solo 93 bambini residenti, nati nel 2020, saranno disponibili per la formazione delle classi prime.

Questa proiezione, confermata dall’Ufficio Scolastico Regionale, implica l’impossibilità di formare tutte le classi previste, evidenziando un cambiamento strutturale che richiede risposte innovative.
L’Istituto Comprensivo ha strutturato un piano che include la predisposizione di tre classi a tempo pieno e due a modulo, distribuite tra i diversi plessi, ma la necessità di un ripensamento sistemico è innegabile.

La trasformazione è strettamente connessa alla realizzazione del nuovo polo 0-6, un investimento strategico avviato dalla precedente amministrazione e finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questa struttura all’avanguardia assorbirà le risorse umane e strutturali provenienti da due preesistenti strutture, liberando spazio e creando nuove opportunità pedagogiche.
L’obiettivo ambizioso è di configurare, entro cinque anni, tre poli scolastici integrati, comprendenti scuole dell’infanzia e primarie, strategicamente posizionati per massimizzare l’accessibilità e la prossimità ai diversi quartieri.
Il piano di riorganizzazione, che necessita dell’approvazione di Regione Liguria e Città Metropolitana, trascende la semplice gestione delle scuole, aprendo la strada a una razionalizzazione degli uffici comunali attualmente sparsi in tre sedi distinte.

La liberazione di spazi derivante dalla riorganizzazione scolastica offrirà l’opportunità di consolidare i servizi comunali in un’unica sede, migliorando l’efficienza amministrativa e la qualità del servizio offerto ai cittadini.
“Questa iniziativa rappresenta una risposta responsabile e lungimirante a una sfida che investe profondamente il tessuto sociale italiano,” affermano il sindaco Francesco Solinas e l’assessore all’Istruzione Maura Caleffi.
“Trasformiamo una potenziale criticità in un’opportunità di crescita, ottimizzando le risorse, garantendo un’offerta educativa di qualità, mantenendo la prossimità ai residenti e creando un ambiente accogliente per le nuove famiglie che vorranno scegliere Sestri Levante come città in cui crescere i propri figli, quando i trend demografici si invertissero.
” L’amministrazione comunale si impegna a investire in un futuro sostenibile, basato sull’innovazione pedagogica e sulla qualità della vita per tutti i cittadini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap