domenica, 13 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaSqualo Mako nel Mar Ligure: una...

Squalo Mako nel Mar Ligure: una rara e sorprendente cattura.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Durante una battuta di pesca notturna nel Mar Ligure, un evento inusuale ha destato sorpresa tra i pescatori liguri: l’involontaria cattura di uno squalo Mako (Isurus oxyrinchus), un predatore elusivo e sempre più vulnerabile.

L’esemplare, un giovane di circa un metro e venti, è stato recuperato a due miglia al largo di Deiva Marina, intrappolato nelle reti del peschereccio “Lupa” con un bottino di oltre cento casse di acciughe.
L’avvistamento, seppur frutto di circostanze accidentali, offre un’opportunità per riflettere sullo stato di conservazione di questa specie oceanica.
Il Mako, spesso definito “proiettore” per la sua velocità eccezionale (può raggiungere punte di oltre 70 km/h) e la sua agilità, rappresenta un indicatore sensibile della salute degli ecosistemi marini.

La sua presenza nel Tirreno, seppur rara, e il precedente avvistamento a giugno al largo di Marina di Pisa, suggeriscono una potenziale espansione delle aree di distribuzione, forse legata a variazioni nella temperatura dell’acqua o nella disponibilità di prede.

A differenza della verdesca (Centrophorus lusitanus), uno squalo dal comportamento pacifico, il Mako è un predatore apicale e, sebbene le acciughe, i tonni e i molluschi costituiscano la maggior parte della sua dieta, è riconosciuto per il suo potenziale pericolo per l’uomo, benché gli attacchi siano estremamente rari.
La pinna dorsale, rigida e ossea, è una caratteristica distintiva che lo differenzia da altri squali.

La pressione antropica, derivante dalla pesca intensiva per la sua carne pregiata (considerata una prelibatezza in diverse culture), ha contribuito al suo declino.

Il Mako è classificato come specie “in pericolo” in diverse liste rosse, sottolineando l’urgenza di misure di conservazione efficaci.

L’episodio della cattura, sebbene sfortunato per l’animale, può sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una gestione sostenibile delle risorse marine e di un impegno concreto per proteggere queste creature straordinarie, essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi oceanici.
L’evento richiama l’attenzione sulla complessità delle interazioni tra attività umane e biodiversità marina, e sulla responsabilità che abbiamo nel preservare il patrimonio naturale per le generazioni future.

Ultimi articoli

Aggressione a Rotondi: Vice Sindaco Esposito Oltrepassato

L'escalation di violenza ha colpito la tranquilla comunità di Rotondi, in provincia di Avellino,...

Tamponamenti sull’A3: dieci feriti e code chilometriche

Un impatto a catena ha scosso il traffico sull'autostrada A3, il raccordo autostradale che...

Benessere estivo: movimento, alimentazione e termoregolazione

Equilibrio tra movimento, nutrizione e termoregolazione: il benessere estivoL'estate, con il suo fascino e...

Madonnina dei Centauri: 80 anni di fede e passione su due ruote.

Il manto grigio della pioggia non ha scalfito l'entusiasmo del Motoraduno Internazionale Madonnina dei...

Ultimi articoli

Musk sfida OpenAI: SpaceX investe 2 miliardi in xAI

L'avanzata di Elon Musk nel campo dell'intelligenza artificiale si fa sempre più incisiva, con...

Treno o Aereo Roma-Milano: Guida ai Costi e Tempi di Viaggio

Il collegamento tra Roma e Milano, due fulcri pulsanti dell'economia e della cultura italiana,...

Mercati sotto pressione: tensioni USA-UE e dati chiave questa settimana.

L'incertezza geopolitica e le tensioni commerciali continuano a plasmare il panorama finanziario globale, con...

Aggressione a Rotondi: Vice Sindaco Esposito Oltrepassato

L'escalation di violenza ha colpito la tranquilla comunità di Rotondi, in provincia di Avellino,...

Giulia, un amore perduto: Memorie e giustizia tra sorelle.

Il libro "Non smetterò mai di cercarti" è un atto di memoria, un'esplorazione dolorosa...
- Pubblicità -
- Pubblicità -