giovedì 4 Settembre 2025
25.3 C
Genova

Tavola Rotonda di Diritto Umanitario: Un’analisi dei conflitti mondiali a Sanremo

La 48ª Tavola Rotonda di Diritto Umanitario, un appuntamento cruciale per l’analisi e l’evoluzione del diritto internazionale in contesti di conflitto armato, si terrà a Villa Ormond, Sanremo, dal 10 al 12 settembre.
L’evento, che vedrà la partecipazione di delegazioni da trentatré nazioni, si propone di affrontare le complesse sfide poste dai conflitti contemporanei, un panorama globalmente frammentato e sempre più devastante.

L’assenza di rappresentanti israeliani e palestinesi, figure storicamente presenti in iniziative di questo tipo, getta un’ombra significativa sull’edizione di quest’anno, sottolineando la persistente difficoltà nel favorire il dialogo e la comprensione reciproca in aree di profondo conflitto.

Paradossalmente, la conferma della partecipazione di un ex ufficiale russo e di uno ucraino, a testimonianza della volontà di creare ponti anche nelle situazioni più tese, rivela l’importanza di mantenere aperti i canali di comunicazione, anche con attori direttamente coinvolti in contesti di ostilità.
Il presidente dell’Istituto, generale Giorgio Battisti, durante la presentazione dell’evento, ha illustrato un quadro preoccupante, supportato dai dati della Croce Rossa Internazionale: quasi cento conflitti armati attivi nel mondo.
L’urbanizzazione dei conflitti, ovvero la loro concentrazione in aree densamente popolate, costituisce un elemento di particolare gravità.

Il combattimento in contesti urbani, caratterizzato dalla prossimità tra truppe e civili, amplifica esponenzialmente il rischio di vittime innocenti e di distruzione di infrastrutture essenziali.

Dalle sanguinose guerre civili che dilaniano Haiti, alimentate da dinamiche complesse e spesso violente, alla violenza incalzante dei cartelli della droga in Messico, passando per i conflitti che insanguinano il Medio Oriente e la devastante guerra in Ucraina, il panorama globale è segnato da una spirale di violenza sempre più inarrestabile.
L’Antartide, con la sua aura di incontrastata neutralità, rappresenta una rarissima eccezione a questa drammatica tendenza.

La Tavola Rotonda di Sanremo riunisce un gruppo eterogeneo di esperti: accademici, militari, giuristi, studiosi e professionisti del settore umanitario, provenienti da diverse nazioni.
L’obiettivo primario è quello di esaminare criticamente le problematiche emergenti nel diritto umanitario, concentrandosi in particolare sulla protezione delle popolazioni civili, vulnerabili e spesso intrappolate in zone di guerra.

Un focus particolare sarà dedicato alle nuove tecnologie e alle loro implicazioni nel contesto dei conflitti armati, analizzando le sfide poste dall’uso di armi autonome, dalla guerra cibernetica e dalla disinformazione online.

Il dibattito si propone di stimolare riflessioni concrete e di elaborare proposte innovative per rafforzare il diritto internazionale umanitario e promuovere una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani, anche in situazioni di conflitto.

L’auspicio è quello di contribuire a plasmare un futuro in cui il diritto, l’etica e la compassione siano i pilastri di una convivenza pacifica e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -