La Cooperativa Radio Taxi Genova consolida il suo ruolo di protagonista nell’offerta di servizi di trasporto inclusivi, raggiungendo un significativo traguardo con l’abilitazione di ulteriori 23 operatori, portando il numero totale a 355 tassisti specializzati nel trasporto di persone con disabilità sensoriali, motorie e psichiche.
Un risultato che testimonia un impegno ventennale, profondamente radicato nella filosofia cooperativa e che va ben oltre la mera prestazione professionale, configurandosi come un atto di responsabilità sociale e civica.
Il servizio, strutturato e regolamentato fin dal 2005, si distingue per la sua organizzazione complessa e capillare.
Un apposito Ufficio di Coordinamento, composto da tre professionisti dedicati, gestisce le richieste e assicura la corretta erogazione del servizio, collaborando attivamente con un partenariato virtuoso che coinvolge le cooperative sociali L’Altro Sole, CO.
A.
A.
GE e CSTA, riunite in un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI).
Questa sinergia consente di offrire una risposta completa e personalizzata alle esigenze del territorio.
L’accesso al servizio avviene attraverso una procedura trasparente: le famiglie o gli enti richiedenti si rivolgono al Comune o alla Città Metropolitana, che si occupano di indirizzare la domanda alla cooperativa, consentendo alle famiglie di scegliere il vettore preferito.
Un approccio che riconosce l’importanza della fiducia e della relazione nel contesto del trasporto di persone vulnerabili.
Il recente corso di formazione, ospitato gratuitamente dalla CNA Genova, rappresenta un tassello fondamentale di questo impegno continuo.
Il programma didattico, concepito e condotto da un team di tre esperte – due psicologhe e una fisioterapista – ha approfondito aspetti cruciali, fornendo agli operatori strumenti pratici e indicazioni comportamentali mirate a garantire la massima sicurezza e la gestione efficace di situazioni potenzialmente complesse.
L’attenzione è stata posta non solo sulla sicurezza fisica, ma anche sulla comprensione delle esigenze psicologiche e comunicative delle persone con disabilità, promuovendo un approccio empatico e professionale.
Attualmente, 215 operatori abilitati sono attivamente impegnati quotidianamente, assicurando un servizio essenziale per la comunità: il trasporto scolastico di oltre 200 studenti, spesso con esigenze specifiche, e il trasporto lavorativo e riabilitativo per circa 30 persone.
Questi numeri evidenziano l’impatto positivo del servizio sulla vita di numerosi individui e famiglie.
“Il trasporto di persone con disabilità è da vent’anni un pilastro della nostra Cooperativa, un impegno civico oltre che una responsabilità professionale,” afferma Luca Gianni, responsabile dell’Ufficio Coordinamento.
Questa dichiarazione sottolinea l’impegno costante della cooperativa a investire nella formazione continua degli operatori, con l’obiettivo di elevare gli standard di qualità e sicurezza, e di ampliare ulteriormente il numero di operatori specializzati, per rispondere in modo sempre più efficace alle crescenti esigenze del territorio.
Il futuro vedrà ulteriori sviluppi e innovazioni nel servizio, con l’implementazione di nuove tecnologie e l’affinamento delle competenze degli operatori, sempre al servizio della comunità e dell’inclusione sociale.








