Il decimo anniversario di TEDxGenova si configura come un’occasione di riflessione profonda e un’immersione in un ecosistema di idee in fermento.
Le giornate del 15 e 16 novembre saranno dedicate all’esplorazione di un tema cruciale per il nostro tempo: ‘Poli’.
Questa parola, scelta come filo conduttore, incarna la complessità del presente, un mosaico di culture, prospettive e necessità che coesistono in un panorama globale in costante evoluzione.
Ma ‘Poli’ non si limita a denotare questa ricchezza intrinseca; evoca anche la sfida rappresentata dalla polarizzazione, una frattura che, lungi dall’arricchire il dibattito, rischia di erodere i ponti del dialogo e della comprensione reciproca.
Ludovica Pellizzetti e Annapaola Vacanti, co-organizzatrici dell’evento, sottolineano come i social media, nati con l’ambizione di connettere, abbiano paradossalmente contribuito ad amplificare le distanze.
Il problema non risiede tanto nella divergenza di opinioni, che è intrinseca a una società pluralista e dinamica, quanto nella disumanizzazione del confronto.
L’etichettatura, la semplificazione eccessiva e la tendenza a demonizzare chi la pensa diversamente alimentano un clima di ostilità che impedisce la nascita di soluzioni condivise.
TEDxGenova 2024 si propone di analizzare a fondo questo meccanismo, interrogandosi sulle radici della polarizzazione e sulle possibili strategie per superarla.
Il sabato, 15 novembre, si trasformerà in una vera e propria “città-palcoscenico”.
Una serie di workshop, frutto di collaborazioni con partner locali e internazionali, offriranno esperienze formative e creative in svariati ambiti: dall’innovazione tecnologica e il design thinking, all’arte performativa e la comunicazione efficace, passando per l’esplorazione delle relazioni umane e le sfide della sostenibilità ambientale.
Questi laboratori saranno progettati per favorire la contaminazione tra discipline diverse e stimolare la nascita di nuove idee.
La domenica, 16 novembre, il Teatro Ivo Chiesa sarà il cuore pulsante dell’evento, ospitando lo spettacolo conclusivo.
Otto relatori d’eccezione, selezionati per la loro capacità di ispirare e provocare il pensiero, condivideranno le loro storie e le loro idee, offrendo prospettive uniche e illuminanti sul tema ‘Poli’.
Non si tratterà di un mero scambio di opinioni, ma di un percorso emozionale e intellettuale che inviterà il pubblico a interrogarsi sul proprio ruolo nella società e a riscoprire il valore del dialogo costruttivo.
L’obiettivo è creare un’esperienza memorabile, capace di generare un impatto duraturo nella comunità genovese e oltre, promuovendo un futuro più inclusivo e connesso.
La conferenza ambisce a essere un catalizzatore per il cambiamento positivo, incoraggiando l’empatia, l’ascolto attivo e la ricerca di punti di incontro in un mondo sempre più diviso.







