giovedì 24 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Tigullio e Golfo Paradiso: mobilità sostenibile tra turismo e ambiente.

Riorientare i flussi turistici nel Tigullio e nel Golfo Paradiso: un modello di mobilità sostenibileIl Golfo del Tigullio e il Golfo Paradiso, gioielli del territorio ligure, affrontano con lungimiranza le sfide poste dall’elevato afflusso turistico.

I Comuni di Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino e Camogli, guidati dai sindaci Elisabetta Ricci, Guglielmo Caversazio, Matteo Viacava e Giovanni Anelli, stanno implementando un ambizioso piano integrato di mobilità turistica, volto a conciliare lo sviluppo economico con la tutela ambientale e il miglioramento della qualità della vita dei residenti.

La prima fase, incentrata sulla regolamentazione dei flussi di pullman lungo la Strada Provinciale 227, ha già prodotto risultati incoraggianti, dimostrando l’efficacia di un approccio strutturato per mitigare la congestione stradale sulla “strada della Pagana”.
Questi primi successi hanno alimentato un rinnovato impegno verso un’evoluzione del progetto, che mira a rafforzare la sostenibilità e l’accessibilità del territorio.

La seconda fase del piano si prefigge di introdurre soluzioni innovative per la gestione dei veicoli di grandi dimensioni, con la creazione di due parcheggi di interscambio strategici.

Un elemento chiave di questa fase sarà l’implementazione di un portale digitale avanzato, capace di gestire in remoto le prenotazioni di accesso al territorio per i veicoli superiori ai 9,70 metri.
Questo sistema consentirà di ottimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili, prevenendo l’intasamento delle strade e garantendo un accesso controllato al territorio.
Oltre alla gestione dei veicoli di grandi dimensioni, il piano integrato prevede un’analisi approfondita dei flussi veicolari complessivi, inclusi quelli delle autovetture.

L’obiettivo è identificare i punti critici e sviluppare strategie mirate per ridurre la congestione, soprattutto durante i periodi di picco.
Per supportare questa analisi e facilitare la gestione dei parcheggi comunali, verrà progettata un’applicazione digitale intuitiva e accessibile a tutti i tipi di veicoli, integrando informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei posti auto.

I sindaci sottolineano come i risultati preliminari confermino la validità del percorso intrapreso, evidenziando che una gestione attenta e innovativa della mobilità turistica sia non solo possibile, ma essenziale per preservare l’identità e la bellezza del territorio.
L’ambizione è quella di trasformare il Golfo del Tigullio e il Golfo Paradiso in un modello di sostenibilità a livello regionale, un esempio virtuoso di come conciliare lo sviluppo turistico con la salvaguardia dell’ambiente e il benessere della comunità locale.
Il progetto integrato si configura come un investimento strategico verso un sistema di mobilità più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente, che valorizzi l’esperienza turistica e contribuisca a rendere il Golfo del Tigullio e il Golfo Paradiso un luogo ancora più accogliente e vivibile per tutti.

Questo approccio lungimirante rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile per il territorio, in grado di rispondere alle esigenze di residenti e visitatori, preservando al contempo la sua inestimabile ricchezza naturale e culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -