Alle ore 13:45 circa, il traffico sulla A10 Genova-Savona è stato progressivamente sbloccato nel tratto compreso tra Arenzano e Varazze, in direzione Savona.
La riapertura, parziale e graduale, segue la temporanea interruzione dovuta a un incidente verificatosi in prossimità del chilometro 20.5, in un’area adiacente a un cantiere stradale autorizzato e adeguatamente segnalato secondo le normative vigenti.
L’incidente, le cui dinamiche sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, ha comportato la chiusura completa del tratto autostradale per consentire le operazioni di soccorso, la rimozione dei veicoli coinvolti e la verifica della sicurezza della carreggiata.
La presenza del cantiere, sebbene conforme alle prescrizioni di legge in termini di segnaletica e illuminazione, ha probabilmente contribuito a complicare la situazione, accentuando l’impatto dell’evento sulla fluidità del traffico.
Attualmente, il traffico scorre su due corsie, seppur con significativa riduzione della velocità.
Si segnalano circa nove chilometri di coda, concentrati in corrispondenza dell’uscita obbligatoria di Arenzano in direzione Savona, indicando un accumulo consistente di veicoli in attesa di riprendere il percorso.
La congestione è dovuta non solo alla riduzione della capacità autostradale, ma anche alla necessità di gestire l’immissione dei veicoli provenienti dalle vie alternative.
Autostrade per l’Italia, consapevole delle ripercussioni sulla mobilità, raccomanda con urgenza agli automobilisti diretti verso Savona di valutare un percorso alternativo, suggerendo l’uscita obbligatoria a Genova Pra’ e il successivo rientro in A10 a Varazze, sempre in direzione Savona.
Questa manovra, sebbene possa comportare un leggero incremento dei tempi di percorrenza, mira a fluidificare il traffico e a evitare ulteriori rallentamenti lungo il tratto autostradale interessato.
Si invita gli utenti a monitorare costantemente le informazioni sul traffico tramite i pannelli a messaggio variabile lungo la rete autostradale, l’app Ubitrafic e i canali di informazione online, per essere aggiornati sull’evoluzione della situazione e sulle eventuali modifiche alla segnaletica.
La collaborazione e la prudenza di tutti gli utenti della strada sono fondamentali per garantire la sicurezza e la ripresa della normale circolazione.








